Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

Teatro Festil gioca al massacro

redazione 1 Agosto 2024
IMG-20240731-WA0001

Un altro successo di Festil con Macalizi, storia di una doppia crisi familiare al confine tra tragico e comico.
In una casa di vetro trasparente a tutti, si svolge una, storia.
Nel perimetro quattro artisti che nella finzione sono due famiglie.
Una storia di violenza tra ragazzini ha svelato debolezze impensabili di adulti fragili.
Un adulto cinico, una moglie alcolista, un altro adulto fintamente conciliante e una moglie pseudopsicologa.
Tante le tematiche che emergono : tra queste la dolorosa verità che al di là della lite tra adolescenti, una società malata combatte sempre per imporsi. sugli “altri”.
La non lontanissima realtà dei bambini soldato, anche se solo accennata dai protagonisti di questo spettacolo rimanda a ulteriori dolorose riflessioni sulle responsabilità individuali e collettive del nostro perbenista occidente che alla prima crisi si scioglie.
Una vicenda meno assurda di quel che può sembrare, perché le pieghe dell’anima sono impenetrabili e contradfitorie.
Tra lingua italiana e friulano, frasi scherzose e drammi irrisolti sviluppano dialoghi amari e rivelano quanto la società contemporanea sia malata e manchi di equilibrio.
Suggestiva la casa di vetro con gli spettatori all’esterno con le cuffie, quasi a spiare segreti nelle altrui famiglie.
Altrettanto la location, la galleria Toppo, uno spazio solitamente per gli studenti universitari.
-Andiamo a cercare spazi nuovi e stimolanti – ci ha detto al termine dello spettacolo il direttore artistico Tommaso Tuzzoli – anche i luoghi dello spettacolo possono svolgere un ruolo nella logica della rappresentazione –
Un lavoro molto intenso, di Yasmina Reza, Rita Maffei, Fabrizio Arcuri.
Con quattro fantastici Fabiano Fantini, Rita Maffei, Massimo Somaglino e Alida Talliente.
Traduzione William Cisilino.
Una produzione Css, Mittelfest 22,con Arlef
Vito Sutto

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: Torna a Padova il festival Frequenza Umana, tra benessere personale, ambiente, cultura e socialità
Next: VENERDÌ 2 AGOSTO A TRIESTE VASCO BRONDI a più di 9 anni dal suo ultimo concerto

Storie correlate

udine@news-beactive
  • Cultura
  • Sport
  • Territorio

A Gemona ritorna puntuale il Festival “#BeActive”

Valentino Deotti 7 Settembre 2025
IMG-20250904-WA0031
  • Cultura

Schegge nello spazio di Antonella Soldano

redazione 5 Settembre 2025
IMG-20250905-WA0013
  • Cultura

Teatro Contatto presenta…

redazione 5 Settembre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.