Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

Il restauro della preziosa Madonnina “Ciceri” del ‘400

redazione 21 Febbraio 2017
madonninaciceri

Venerdì 24 febbraio alle 15 otto studiosi si ritroveranno al Museo Etnografico del Friuli a Udine per presentare al pubblico una preziosa Madonnina lignea quattrocentesca della collezione Ciceri recentemente restaurata.

Salvato dallo scorrere dei secoli grazie all’iniziativa del museo e restaurato da Ginevra Pignagnoli e Lucio Zambon, il raro – per il materiale in cui è realizzato – esempio di scultura è giunto ai giorni nostri e poi entrato a far parte del patrimonio dei Civici Musei grazie a un lascito del 2000 di Andreina Nicoloso.

 

Nel pomeriggio di venerdì ne parleranno Giuseppe Bergamini, Paolo Casadio, Elisabetta Francescutti, GianPaolo Gri, Francesca Venuto, Tiziana Ribezzi e i restauratori, introdotti dall’assessore alla Cultura del Comune di Udine Federico Pirone e dal dirigente Servizio Musei e Biblioteca Romano Vecchiet.

 

La Madonna seduta con il Bambino, di piccole dimensioni, di autore ignoto è intagliata e dipinta e oggi figura nell’allestimento della saletta “Luigi e Andreina Ciceri” al Museo Etnografico del Friuli.

L’alta epoca, la nobiltà dei riferimenti, la tipologia tematica aprono la possibilità di una ricerca che ne può individuare l’area geografica di provenienza e alcuni nobili rimandi iconografici.

La scultura infatti si impone per la sua espressività e, anche se caratterizzata da alcuni caratteri popolari, permangono i riferimenti con eleganti modelli iconografici mariani. Il recupero dei valori materici ed estetici originari permette ora una corretta lettura e costituisce nel contempo un’acquisizione di indubbia valenza culturale, in considerazione della rarità di simili esemplari.

Il gruppo scultoreo rappresenta la Vergine assisa su un seggio, parzialmente coperto dal drappeggio del manto, con il Bambino seduto sulle gambe. La Madonna indossa un manto azzurro ed una veste rossa, entrambi panneggiati a pieghe verticali e parallele che diventano appena oblique in corrispondenza della base; una cintura trattiene a vita alta la veste. Sul capo di Maria poggia una corona trilobata e un velo circonda in parte i capelli definiti da solchi obliqui. Gesù è ritratto con una lunga tunica rossa e con le braccia protese in avanti, purtroppo prive delle mani. In corrispondenza del foro delle orecchie e al centro della testa, verso la fronte del Bambino sono visibili piccoli cavicchi lignei spezzati. Il verso della scultura è solamente abbozzato pur suggerendo l’andamento di pieghe e trono.

About the Author

redazione

Administrator

View All Posts

Continue Reading

Previous: Conegliano (TV): battuto al TAR lo Stato sull’IMU
Next: SPEAKEASY OFF: OTELLO

Related Stories

Liberazione-un-film-di-famiglia
  • Cultura

La liberazione attraverso immagini private e diari personali con musicazione dal vivo!

redazione 4 Agosto 2025
IMG-20250803-WA0004
  • Cultura

Drammatico romanzo documento di Emanuele Aliotta

redazione 3 Agosto 2025
IMG-20250801-WA0014
  • Cultura

Compagnia della Testa Admeto…. amore mio!

redazione 1 Agosto 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.