Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

Quello che le donne non dicono

redazione 14 Dicembre 2012

L’eleganza della moda e l’intensità del teatro. Un binomio ricco di fascino e di suggestioni proposto dal giovane stilista Alberto Carlo in occasione delle aperture del suo Atelier durante i fine settimana prenatalizi: venerdì pomeriggio e sabato tutto il giorno. Giornate in cui si potranno trovare a prezzi d’occasione capi di maglieria, abbigliamento, accessori, per farsi o fare un regalo di classe (info: 335 7372942), il tutto accompagnato da accessori vintage di gran pregio e da un’atmosfera calda e accogliente. In particolare sabato 15 dicembre, alle ore 17, nell’Atelier in via Fontanazze 1, Bianca Manzari e Paola Dalle Molle saranno interpreti di alcune letture sceniche tratte dal libro “Quello che le donne non dicono”, frutto di un progetto originale ideato dalla Compagnia di Arti e Mestieri. Spostare la scena al di fuori dello spazio fisico di un teatro e ricrearla nelle realtà quotidiane, consuete e amate dal mondo femminile rappresenta uno dei tratti più originali e intensi dell’iniziativa “Quello che le donne non dicono”.

Questa dimensione originale legata alla recitazione, si è intrecciata con il pensiero dello stilista che fin dagli esordi ha sempre cercato e felicemente trovato, un originale accordo con l’arte e la cultura facendola diventare un tratto distintivo della sua creatività. Bianca Manzari e Paola Dalle Molle per l’occasione, leggeranno alcuni testi estratti dal libro “Quello che le donne non dicono” e proporranno alcuni brani scritti da Lella Costa, Stefano Benni e una lettura tratta dal libro Misia (Adelphi), autobiografia di Misia Sert, musa ispiratrice negli anni dell’Avanguardia e dei Balletti Russi a Parigi, di grandi artisti come Cocteau, Satie, Renoir, Proust e Diaghilev. Ingresso libero.

Continue Reading

Previous: FAB lancia una nuova chiamata
Next: Cooperative sociali, dati positivi per l’occupazione

Related Stories

Aighetta Quartet 2
  • Cultura

ENOARMONIE ARRIVA A FORNI DI SOTTO

redazione 26 Giugno 2025
IMG-20250626-WA0007
  • Cultura

Giovanni Toniatti Giacometti, arte tra Veneto e Friuli

redazione 26 Giugno 2025
ECO-Logo-1-2048x526
  • Attualità
  • Cultura
  • Società

È nata Erasmus+ Coalition Italy!

Stefano Zamparo 24 Giugno 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più