Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

PRIMAVERA D’ARTE NEI MUSEI CIVICI DI VENEZIA.

redazione 23 Aprile 2025
1000160578

Torna la proposta primaverile di Fondazione Musei Civici di Venezia con aperture straordinarie e orari prolungati, per permettere a cittadini e visitatori di vivere il patrimonio artistico e culturale della città. Musei regolarmente aperti a Pasqua (domenica 20 aprile) e tutti visitabili anche il Lunedì dell’Angelo (21 aprile) compresi i Musei con chiusura settimanale prevista il lunedì. Un’occasione perfetta per trascorrere le festività immersi nella storia e nel patrimonio dei tesori veneziani, per scoprire e riscoprire i musei, le collezioni e per visitare le mostre in corso: Raoul Schultz. Opere 1953–1970 a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna (fino all’8 giugno) con oltre cinquanta opere dell’artista veneziano, provenienti da collezioni private, che illustrano la sua creatività poliedrica; Il seduttore. Il rinnovamento dell’immagine maschile al tempo di Casanova al Museo di Palazzo Mocenigo (fino al 27 luglio 2025) con una mostra di abiti che consente di entrare nell’universo di cui Casanova fu uno dei più illustri protagonisti; Sergio Monari. Sincronie al Museo Fortuny (fino al 5 maggio) in cui le sculture dell’artista offrono riletture critiche della società contemporanea ispirate alla classicità greco-romana; Donazione Carlo e Giovanni Moretti 1958–2013 al Museo del Vetro – Murano (fino al 30 giugno) che presenta i più significativi lavori della ditta Carlo Moretti, parte della ricca donazione a Fondazione; Il Fondo Vendramin a Casa di Carlo Goldoni (fino al 25 gennaio 2026), con un intervento di valorizzazione dedicato all’archivio della famiglia Vendramin, fondamentale per lo studio della scena teatrale veneziana dal XVII al XIX secolo. Inoltre dal 1° maggio al 30 settembre 2025, ogni venerdì e sabato, tutti i Musei saranno aperti con orario serale prolungato: Palazzo Ducale e il Museo Correr rimarranno visitabili fino alle ore 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00) un’occasione per vivere una visita suggestiva, per ammirare capolavori custoditi e gli ambienti monumentali in un’atmosfera unica. Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Museo del Vetro, Museo di Palazzo Mocenigo, Museo Fortuny, Museo di Storia Naturale, Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano aperti fino alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00) mentre Museo del Merletto e Casa di Carlo Goldoni saranno aperti fino alle ore 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30)

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: LA SFIDA DI PAOLA, DA VILLORBA (TV) AL KENYA PER RICOSTRUIRE LA SCUOLA DI KOROGOCHO
Next: EDOARDO LEO – al Castello di Udine con lo spettacolo “Ti racconto una storia”

Storie correlate

Michelini-Chiarandini 04
  • Cultura

Domenica 31 agosto concerto a Villa de Claricini sulle liriche in friulano di Pier Paolo Pasolini e Pierluigi Cappello

redazione 30 Agosto 2025
IMG-20250830-WA0000
  • Cultura

Lignano a filo d’acqua tra parole e musica.

redazione 30 Agosto 2025
IMG_20250816_235301
  • Cultura

ARENA FESTIVAL “NABUCCO”

Marco Ventolini 28 Agosto 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.