Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

Personale di Luya all’ Art Hotel di Udine

Art Hotel di Udine Luyla
redazione 15 Febbraio 2024
IMG-20240215-WA0017

L’ Art Hotel di Udine in viale Palmanova, propone nei suoi spazi espositivi la mostra personale di Luya, artista incline al segno profondo che quasi incide la tela con la sua traccia che si innerva nel colore e lo diffonde in uno spazio che pare dilatare il tempo.
Le ventidue opere, dell’artista sono esposte dal 15 febbraio al 15 aprile.
Per le visite alla mostra è opportuno contattare la direzione dell’Art Hotel.
Alcune osservazioni critiche:
la scimmia e il serpente è un’opera che suggerisce l’idea di una radice che vive una contorsione dinamica che induce a individuare un animale o forse più di uno, che si intrecciano in una positura più onirica che reale. Colpisce lo spazio che avvolge l’intreccio segnico, Un’area di grigiore trascorsa da un’accensione appena accennata
Arcane presenze

Un monumento naturale, un’albero si trasforma in una figura misteriosa e indecifrabile.
Innervamenti segnici irrompono uno spazio distinto in due fondanti cromatismi il verde della terra che si diluisce nel grigio cielo, trascorso da impercettibili e improbabili verticalita’
[Albero centenario

Il segno è il colore, Lo slancio cromatico si radica in questo improvviso legno strutturato dalla natura che sceglie le sue forme.
L’artista non fa altro che ripercorrere il cammino di una determinata linearità, affidata alla modulazione dell’aria e del vento.
Si apprezzi il minaccioso temporalesco che preclude l’orizzonte
In questa, sua personale Luya rincorre il segno come stesse sfuggendo, quasi per non lasciarlo anarchico e anomalo.. poi ci ripensa e gli concede libertà di pensiero, autonomia espressiva.
E allora lo lascia fluttuare in un vento cromatico che lo rende inafferrabile, un viaggio nella periferia liquida di colori freddi e caldi che irrompono tumultuosamente in un perimetro che pare non accettare il suo limite.
Vito Sutto

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: Donne de Claricini Dornpacher dal 1400 al 1900: un libro svela storie perdute e ritrovate fra Cividale, Padova e Gorizia
Next: Cagliari, ecco l’appuntamento che conta.

Storie correlate

Foto ELIO_IMGA5A9107_credit Laila Pozzo
  • Cultura

FONDAZIONE LUIGI BON – Elio sul palco del Teatro Paolo Maurensig di Feletto Umberto

redazione 4 Novembre 2025
una-storia-vera-1999-david-lynch-cov932-932x460
  • Cultura

UNA STORIA VERA Da lunedì 3 novembre a Cinemazero di Pordenone e al Visionario di Udine in versione originale

redazione 2 Novembre 2025
1000209405
  • Cultura

UTOPIA – La Fondazione Luigi Bon presenta la stagione 2025-2026 dei Teatri Paolo Maurensig e Luigi Bon. Decine di appuntamenti fra musica, prosa danza e progetti immersivi

redazione 27 Ottobre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.