Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

Ottimo seguito per le Vite d’artista raccontate da Carla Manzon a PArCo

redazione 6 Agosto 2012

A Pordenone un modo nuovo vivere il museo e l’arte, tra le novità dell’Estate in Città

E’ stato un incontro speciale, quasi a tu per tu, attraverso le loro lettere e le loro considerazioni sulla vita e sull’arte quello avvenuto tra i partecipanti alla speciale visita guidata “Vite d’artista” condotta con maestria e sensibilità dall’attrice Carla Manzon e alcuni degli artisti protagonisti dell’esposizione “Arte per tre generazioni” di PArCo. Di assoluto interesse la figura di Giambattista Bassi, architetto, progettista di tanti teatri tra cui il neoclassico Teatro della Concordia in Corso Vittorio Emanuele II a Pordenone e il Teatro della Società di Aviano, e appassionato mecenate. Attraverso le rime di Tullio Silvestri si è potuta assaporare un’arte vissuta in solitudine, mentre Luigi Zuccheri si è premurato di spiegare l’ispirazione delle sue tecniche. Toccante il diario di prigionia di Moretti che in campo di concentramento barattava le sue razioni di patate con materiali per poter dipingere.

Domenico Mazzoni ci ha lasciato un’interessante testimonianza di un allegro circolo un po’ bohemien che scorrazzava in pedemontana, dove trovava luoghi adatti per dipingere, mentre Armando Pizzinato ha ribadito nei suo scritti la propria visione dell’arte come militanza politica, per i cui ideali rinunciò all’America e alla fama e al successo conseguenti. Il folto gruppo di visitatori ha dimostrato di apprezzare questo nuovo modo di vivere il museo e l’arte, meno accademico e più empatico. Il prossimo appuntamento con Vite d’artista sarà a PArCo il 23 agosto. Ma per chi se la fosse persa la Manzon tornerà a vestire i rinascimentali panni di Anzola di Maniago questa settimana, giovedì 9 agosto alle 18.30 al Museo Civico d’arte per un’inedita visita al Palazzo Ricchieri che lo ospita, attraverso gli occhi della nobildonna e un suggestivo accompagnamento musicale a cura del Conservatorio Tomadini. L’ingresso è libero.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: La Provincia di Udine investe sulla raccolta differenziata dei rifiuti
Next: Concerti di musica sacra per coro e orchestra in Friuli

Storie correlate

Francesca Osso_Mr Dallowey
  • Cultura

PRESENTATA LA NUOVA PRODUZIONE CSS – MRS DALLOWAY #1 AL PALAMOSTRE DI UDINE

redazione 17 Ottobre 2025
IMG-20251016-WA0000
  • Cultura

A teatro con Tetris Ironia e serietà

redazione 16 Ottobre 2025
IMG-20251012-WA0007
  • Cultura

Melio di Meret… E ‘ lui il vero Amleto

redazione 13 Ottobre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.