Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

Nuovo appuntamento a Torviscosa con la giovane cinematografia friulana

redazione 22 Gennaio 2013

Nuovo appuntamento a Torviscosa con la giovane cinematografia friulanaDopo il successo di pubblico riscosso dal primo docufilm dedicato ai friulani di Umkomaas, venerdì 25 gennaio, alle ore 20.30 al Centro sociale di Torviscosa, verrà proiettato “Lâ vie di là”, un documentario on the road, girato tra Slovacchia, Ucraina, Romania e Ungheria. Un lungo viaggio di seimila chilometri in auto, nel quale sono state raccolte significative testimonianze da parte di emigrati (e discendenti di emigrati) partiti dal Friuli dal 1850 al 2009. Si passa dai discendenti degli scalpellini della pedemontana pordenonese (presenti soprattutto in Romania nella zona del delta del Danubio), ai costruttori e imprenditori udinesi emigrati a Bucarest e in Transilvania tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento; dai commercianti, operai e imprenditori emigrati in tutta l’Europa dell’est a partire dagli anni Ottanta, ai giovani laureati che non riescono a trovare spazio in Italia e che si possono inquadrare all’interno del fenomeno della cosiddetta “fuga dei cervelli”. Storie familiari, esperienze lavorative, rapporti con la lingua e la cultura locale, legami con il Friuli, sono i temi ricorrenti affrontati durante le interviste.

A dare spessore e profondità alle parole degli emigrati, di nuova e vecchia generazione, le immagini che mostrano realtà contrastanti e lontane. Alla bellezza di paesi e villaggi rurali fanno da contraltare la grandezza e caoticità di capitali come Bratislava, Kiev, Bucarest e Budapest. Il tutto miscelato con un mosaico di musiche tradizionali dei luoghi visitati. Si va, senza soluzione di continuità, dal kletzmer di origine ebraica alla musica zingara, dai cori dell’armata rossa alle danze transilvane, dalle sonorità del cimbalom e dei flauti fino alla musica liturgica ortodossa.

Anche questo secondo appuntamento è stato promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Torviscosa, con il sostegno finanziario della Provincia di Udine. Commenteranno la proiezione il regista Marco D’Agostini e il ricercatore Marco Stolfo.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: Raccolta differenziata nelle scuole superiori di Udine
Next: Gara d’’appalto per il Rifugio Tolazzi

Storie correlate

villa-de-claricini-8
  • Cultura

Carte in Dimora: Villa de Claricini Dornpacher apre le porte all’archivio fotografico di famiglia

redazione 9 Ottobre 2025
Charlot-soldato
  • Cultura

CHARLOT SOLDATO: proiezione in carcere organizzata da Cinemazero in collaborazione con Le giornate del Cinema Muto

redazione 9 Ottobre 2025
angelo-floramo
  • Cultura

“CHIAMATEMI MEDEA” VANESSA GRAVINA

redazione 9 Ottobre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.