Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

NESSUNO O TUTTI: MATTI DA SLEGARE a Cinemazero e al Visionario l’ultimo appuntamento di Basaglia 100

redazione 23 Ottobre 2024
Nessuno o tutti matti da slegare

Ultimo appuntamento di Basaglia100, una speciale rassegna cinematografica itinerante a 100 anni dalla nascita di Franco Basaglia, capace di testimoniare l’assoluta attualità del suo pensiero e della sua azione sociale.

Mercoledì 23 ottobre alle 20.45 a Cinemazero e venerdì 25 alle 20.00 al Visionario di Udine Nessuno o tutti: Matti da slegare diretto da Silvano Agosti, Marco Bellocchio, Stefano Rulli e Sandro Petraglia. A introdurre il documentario a Cinemazero Piero Colussi per una serata dedicata alla memoria di Lucio Schittar, psichiatra e primo direttore del Centro di salute mentale di Pordenone, mentre sarà Franco Basaglia dell’archivio Basaglia a presentare il film al pubblico.

Il documentario, restaurato nel 2021, è uno dei pochi esempi davvero convincenti di cinema militante italiano, capace di sviscerare il tema della “pazzia” con un’analisi reale che si giova degli apporti e delle lotte degli antipsichiatri e delle esperienze di recupero con gli operai emiliani. Realizzato tre anni dopo l’approvazione della Legge Basaglia, Nessuno o tutti – Matti da slegare nasce dall’esperienza politica e amministrativa della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Parma. Soffermandosi in particolare su quattro pazienti, costituisce un documento di straordinario valore nell’affrontare il tema della malattia mentale.

Basaglia 100 è un’iniziativa di Cinemazero e Pordenone Docs Fest – Le voci del documentario, in collaborazione con Visionario di Udine, La Cappella Underground, il Palazzo del Cinema di Gorizia e con Cooperativa Noncello, ARTSaM – Associazione Regionale Tutela Salute Mentale, La terra è blu – forum salute mentale, Archivio Basaglia, #180benecomune e gode del sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: ESPERIENZE D.M.
Next: ALANIS MORISSETTE un’unica data in Italia: a Villa Manin, Codroipo

Storie correlate

1000209405
  • Cultura

UTOPIA – La Fondazione Luigi Bon presenta la stagione 2025-2026 dei Teatri Paolo Maurensig e Luigi Bon. Decine di appuntamenti fra musica, prosa danza e progetti immersivi

redazione 27 Ottobre 2025
1000209403
  • Cultura

Dialoghi a Turriaco: venerdì 31 ottobre, “I disconosciuti” con Francesco Della Puppa

redazione 27 Ottobre 2025
angelo-floramo
  • Cultura

VANESSA GRAVINA è MEDEA nel nuovo spettacolo di Angelo Floramo per la SOMSI Pordenone

redazione 19 Ottobre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.