Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

Margherita Hack venerdì 15 a Spilimbergo

redazione 14 Febbraio 2013

Margherita Hack venerdì 15 a Spilimbergo“Spero che il prossimo Papa sia più aperto”. Questo il commento dell’astrofisica atea Margherita Hack sul futuro della Chiesa dopo le “dimissioni” annunciate ieri da Papa Benedetto XVI. La Hack rimanda a figure esemplari come quella di Papa Giovanni XXIII, “il Papa di Bergamo”, come lo definisce, augurandosi che la Chiesa sappia trovare una guida più aperta e attenta all’evoluzione del mondo e alle sue problematiche.

Per Pierluigi Di Piazza invece, il prete di frontiera fondatore del Centro d’accoglienza dedicato a padre Ernesto Balducci a Zugliano (Ud), è questo il momento, per la Chiesa, di ritornare alla purezza evangelica, a una religione umile a fianco dei poveri.

Entrambi saranno attesi protagonisti dell’evento in programma a Spilimbergo venerdì 15 febbraio, al teatro Miotto, anticipato alle 18.00 per venire incontro ai problemi di logistica e di salute di Margherita Hack. L’occasione è la presentazione del libro “Io credo”, edito da Nuovadimensione (foto di Annamaria Castellan), che in pochissimi mesi è già arrivato alla terza ristampa. Relatori Marinella Chirico (che è anche preziosa regista dell’opera), giornalista Rai, e Fabio Della Pietra, giornalista.

“Io credo” è un libro che ha visto la Hack e Di Piazza dialogare sui temi della fede, dei valori, del futuro, dell’Europa ma anche su risvolti personali delicati e difficili, come l’imposizione del celibato per i preti o il rifiuto della maternità. Un confronto aperto, senza pregiudizi, perché per costruire un mondo migliore è necessario partire dall’incontro tra persone, dalla condivisione di valori, pensieri, ideali. Senza tabù e senza integralismi. Aprire la mente ad altre visioni, ad altri modi di interpretare la realtà, aprirsi ad altre culture. E interrogarsi sul perché la società della globalizzazione sia sempre di più la società dell’esclusione.

L’incontro è organizzato da FAB – Faber Academy Box, associazione Folkgiornale, Nuovadimensione, Cooperativa sociale Itaca, associazione Il Caseificio e The Hub Rovereto.

About the Author

redazione

Administrator

View All Posts

Continue Reading

Previous: Festa del Vino Bertiolo (UD), al via la 64^ edizione
Next: C’e’ Genoa Udinese Altro Giro Altra Corsa

Related Stories

IMG-20250817-WA0007
  • Ambiente
  • Cultura

Giornalisti rispettosi custodi della notizia

redazione 17 Agosto 2025
OLTRE LE SBARRE_ Laura Samani
  • Cultura

OLTRE LE SBARRE: il viaggio di Cinemazero in carcere

redazione 12 Agosto 2025
IMG-20250812-WA0012
  • Cultura

DORETTA LUI IL SUO MOSAICO IN MOSTRA

redazione 12 Agosto 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.