Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

Marcello Flores e la Storia dei diritti umani a Turriaco

redazione 17 Ottobre 2024
1000114732

È in arrivo il secondo appuntamento del Festival “Dialoghi – Sconfinamenti & Connessioni” a Turriaco. La rassegna, organizzata dall’associazione Cultura Globale, è realizzata con il supporto della Regione Fvg Cultura e della Fondazione Ca.Ri.Go.Venerdì 18 ottobre alle ore 18.00, nella Sala consiliare Nilde Iotti (piazza Libertà, 3), lo storico Marcello Flores, intervistato dagli studenti del Polo liceale di Gorizia, presenterà il libro Storia dei diritti umani (Il Mulino, 2023).Il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite proclamava a Parigi la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, un evento storico che sanciva per la prima volta i diritti e le libertà fondamentali di ogni essere umano. Questa proclamazione, oltre a rappresentare una risposta ai disastri della guerra appena conclusa, segnava il culmine di un lungo percorso iniziato nel Settecento e il punto di partenza di una nuova sensibilità umanitaria, che oggi si diffonde sempre di più. Il libro di Marcello Flores traccia le premesse di questa evoluzione nelle epoche precedenti, ripercorrendo la storia dei diritti umani, dall’Illuminismo fino ai giorni nostri. È una storia non solo di idee, concetti e teorie filosofiche, politiche e giuridiche, ma anche di organizzazioni, associazioni, battaglie, campagne e istituzioni. Vi emergono figure come quella di Cesare Beccaria, Olympe de Gouges, autrice della Dichiarazione dei diritti della donna, durante la Rivoluzione Francese; Henri Dunant, fondatore della Croce Rossa; e Eleanor Roosevelt. Marcello Flores insegna Storia comparata e Storia dei diritti umani nell’Università di Siena, dove dirige anche il Master europeo in Human Rights and Genocide Studies. Ha compiuto soggiorni di studio e periodi d’insegnamento a Berkeley, Cambridge, Parigi, Mosca, Varsavia, dove è stato per due anni addetto culturale presso l’Ambasciata d’Italia.Fa parte del Comitato scientifico e del Comitato editoriale di “Storia della Shoah. La crisi dell’Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo” (Utet), di cui sono usciti sei volumi. Sempre per Utet, ha curato l’opera in sei volumi “Diritti umani. I diritti e la dignità della persona nell’epoca della globalizzazione”, uscita nel 2007. Oltre a questi volumi, sono diversi i libri pubblicati. Flores fa parte del comitato scientifico per la pubblicazione dei documenti diplomatici italiani sull’Armenia.Dal 2006 al 2011 è stato Assessore alla Cultura del Comune di Siena.

About the Author

redazione

Administrator

View All Posts

Continue Reading

Previous: LE GIORNATE DELLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA: a Cinemazero primo appuntamento giovedì 17 ottobre con Homegrown. INGRESSO LIBERO
Next: MOTORPSYCHO – Unico live nel Nordest al Palmariva Live Club

Related Stories

Massimo Somaglino verticale
  • Cultura

Notti di mezza estate: Massimo Somaglino presenta un inedito reading a Lignano

redazione 28 Luglio 2025
mittelfest
  • Cultura

Mittelfest al bilancio: una settimana entusiasmante di cultura europea

redazione 28 Luglio 2025
1000184458
  • Cultura

Mittelfest Sconfinamenti

redazione 27 Luglio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.