Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

L’ARTE IN GIAPPONE: VENERDI’ UNA CONFERENZA A CASA CAVAZZINI

redazione 5 Luglio 2016
CIVICI MUSEI UD_ Cavazzini ospita conferenza su arte in Giappone

CIVICI MUSEI UD_ venerdì 8 Casa Cavazzini ospita conferenza su arte in GiapponeIn occasione di “Paradoxa”, la mostra di arte contemporanea giapponese allestita presso Casa Cavazzini, i Civici Musei organizzano per venerdì 8 luglio un incontro che si propone di fare il punto sul modo di intendere l’arte nel paese del Sol Levante.

“Tra i manga e lo Zen: arte e pensiero in Giappone” (Casa Cavazzini, ore 17.30),  è questo il titolo della conferenza affidata a Marcello Ghilardi, dottore di ricerca dell’Università di Padova, che illustrerà l’arte giapponese, moderna e contemporanea, come continuità e dialettica tra la tradizione locale e il modello occidentale. A fargli eco nell’incontro di venerdì, il curatore della mostra Paradoxa Denis Viva.

Cos’è l’arte nella cultura giapponese? E in che modo essa trae ispirazione dal pensiero e, a sua volta, lo influenza in un rapporto di profonda reciprocità? Queste le domande a cui Ghilardi cercherà di rispondere proponendo una relazione tra l’esperienza del gesto e quella dell’immagine e del corpo, attraverso un percorso interdisciplinare che si snoda tra architettura, teatro-danza, arti marziali e calligrafia. Il corpo, infine, è inteso come una sorgente di creazioni e trasformazioni che si esprime in un atto estetico, il quale si converte in una dimensione etica in relazione a se stessi e alla realtà esterna. Ricercatore in Estetica e Teoria delle Arti Marcello Ghilardi collabora con la cattedra di Estetica e con il Master di Studi interculturali e Mediazione Sociale. Ha curato opere di Cassirer, Jullien, Merleau-Ponty e l’antologia di Shitao, Sulla pittura (Milano-Udine, 2008). Tra i suoi libri, Cuore e acciaio (Padova, 2003), L’enigma e lo specchio (Padova, 2006), Giochi di ruolo (con I. Salerno, Latina 2007), Una logica del vedere (Milano-Udine, 2009), Filosofia dei manga (Milano-Udine, 2010).

E’ visitabile fino al 28 agosto la mostra Paradoxa, che offre uno sguardo complementare sulle arti plastiche e visive del Sol Levante grazie ai cinque artisti giapponesi invitati: Tatzu Nishi, Manya Kato, Takahiro Iwasaki, Taro Izumi, Yuuki Matsumura. A stimolare la riflessione dei visitatori i context specific, opere realizzate appositamente per Paradoxa, remote projects, progettati a distanza dagli artisti giapponesi e realizzati in loco da giovani artisti, e opere d’arte oggettuale. Nel lavoro di Taro Izumi, ad esempio, il focus è la destrutturazione degli oggetti comuni. La continua tensione tra funzione e valori estetici, tra uso e modellazione, genera un processo potenzialmente interminabile che, nel caso di questa mostra, è durato dieci giorni ed ha coinvolto l’artista e l’azienda Calligaris. Izumi è partito da uno dei loro più noti modelli di sedia, “La locanda”, convertendola in una scultura astratta. Una volta trasfigurata, la sedia è stata ricondotta in azienda, dove attraverso tagli e aggiunte di materiali, è stata ripristinata la sua originaria funzione. Ripetutosi per quattro volte, questo processo è qui testimoniato dall’ultima versione della sedia, dalle foto e due video che ne documentano ogni stadio di trasformazione, e infine dalle sculture astratte che Izumi ha via via ottenuto dagli scarti della lavorazione.

Continue Reading

Previous: VILLAGE PEOPLE, LIGNANO SABBIADORO, Arena Alpe Adria
Next: Solari firma il tabellone a palette simbolo della nuova brasserie parigina Champeaux.

Related Stories

1000179184
  • Cultura

“Filanderis dal Friûl”: un viaggio emozionante tra storia e musica sbarca a Rovereto (TN).

redazione 8 Luglio 2025
ai-technology-brain-background-digital-transformation-concept_53876-124672
  • Cultura

L’ESSERE NON AI

redazione 5 Luglio 2025
IMG-20250702-WA0015
  • Cultura

Illegio la verità sulla ricchezza

redazione 2 Luglio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.