Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

La liberazione attraverso immagini private e diari personali con musicazione dal vivo!

redazione 4 Agosto 2025
Liberazione-un-film-di-famiglia

Martedì 5 agosto alle ore 21.00 l’arena UAU! nei Giardini Francesca Trombino, in via Brusafiera 14, ospita una serata speciale dedicata alla Liberazione, vista e vissuta attraverso l’occhio intimo di cineamatori e le parole di tre donne protagoniste del loro tempo. Un doppio appuntamento che unisce cinema, musica dal vivo e approfondimento storico, per restituire al pubblico uno sguardo personale, autentico e commovente su un momento cruciale della storia italiana ed europea. Ad aprire la serata sarà il film La Liberazione. Un film di famiglia, straordinario montaggio realizzato interamente con filmati amatoriali in formato 8mm, 9.5mm e 16mm provenienti da archivi e cineteche italiane. Si tratta di immagini girate da partigiani, sacerdoti, militari, famiglie e semplici cittadini durante il biennio 1943-1945, tra la caduta del fascismo e la fine della Seconda guerra mondiale.Frammenti che raccontano con forza e delicatezza la lotta partigiana, i bombardamenti, la fuga dei tedeschi da Roma, ma anche attimi di quotidianità e speranza. Volti, strade, balli, fughe, abbracci, attese: la storia collettiva si intreccia alle storie private, e la narrazione si fa corale. Tra gli autori dei filmati, giovani cineamatori spinti dal desiderio di documentare ciò che stava accadendo davanti ai loro occhi. A rendere ancora più intensa l’esperienza, la musicazione dal vivo firmata daGuglielmo Pagnozzi, clarinettista, sassofonista e compositore. Interverrà ancheElena Pirazzoli, storica e consulente del progetto. A seguire verrà proiettato Diari della Liberazione, un documentario che intreccia le voci e le esperienze di tre donne vissute in tre città diverse – Milano, Parigi e Berlino – e unite da un tempo comune, quello della fine della guerra. Magda, partigiana milanese, Madeleine, giovane studentessa a Parigi e Käte, che da Berlino osserva la disfatta del nazismo e la fine dell’ideologia a cui aveva aderito. Attraverso i loro diari, il film costruisce uno spazio intimo in cui il passato prende forma grazie a immagini d’archivio, animazioni, letture e interventi di storici contemporanei come Miriam Gebhardt, Gabriella Gribaudi e Fabrice Virgili. Le tre protagoniste, pur così diverse, rivelano in controluce il significato più profondo della memoria:il diario come gesto di resistenza, come bisogno di raccontarsi per non sparire, per dare senso all’esperienza personale in un tempo segnato dal dolore e dalla trasformazione. Sarà presente Matteo Parisini, regista del documentario, che dialogherà con il pubblico al termine della proiezione. L’ingresso è libero. In caso di maltempo, l’evento si terrà presso Cinemazero.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: LILLO A TUTTA COLPA DEL ROCK
Next: NEK AL LIGNANO SUNSET FESTIVAL

Storie correlate

villa-de-claricini-8
  • Cultura

Carte in Dimora: Villa de Claricini Dornpacher apre le porte all’archivio fotografico di famiglia

redazione 9 Ottobre 2025
Charlot-soldato
  • Cultura

CHARLOT SOLDATO: proiezione in carcere organizzata da Cinemazero in collaborazione con Le giornate del Cinema Muto

redazione 9 Ottobre 2025
angelo-floramo
  • Cultura

“CHIAMATEMI MEDEA” VANESSA GRAVINA

redazione 9 Ottobre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.