Vai al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menù principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

La Grande Guerra a piedi

redazione 17 Giugno 2015
La Grande Guerra a piedi

La Grande Guerra a piediDa nord a sud. Da est a ovest. Da Londra a Trieste, dalla Bassa Friulana al Pordenonese, riparte il tour di presentazione del libro “La Grande Guerra a piedi” (Edizioni Biblioteca dell’Immagine, prefazione di Paolo Rumiz) di Nicolò Giraldi: oggi alle 18 torna a Trieste al Circolo della Stampa (Corso Italia 13, modera il giornalista Giovanni Tomasin, a cura di Assostampa Fvg e Circolo della Stampa di Trieste), venerdì 19 giugno approderà sul Carso, allo Skd Tabor a Opicina (modera Gregor Znidarcic) e domenica 21 giugno alle ore 17 sarà nel pordenonese, al Parco San Floriano a Polcenigo.

Laureato in storia moderna, Giraldi lo scorso anno con uno zaino, un taccuino e pochi soldi in tasca viaggiò a piedi per due mesi, ripercorrendo la linea di fuoco della Prima guerra mondiale, per vedere e osservare con i propri occhi, quello che è stato e quello che è rimasto, incontrando ogni giorno persone che lavorano alla memoria del conflitto. Attraversando sette paesi europei Giraldi si è inoltre confrontato con la memoria dell’omonimo bisnonno istriano, fante austroungarico che venne spedito da Pola sull’immenso fronte orientale in Galizia e fatto prigioniero dai Cosacchi.
Un viaggio, soprattutto interiore, spinto dalla passione per la ricerca, il viaggio e la storia, un viaggio che evoca invece di commemorare, un viaggio per mettere da parte le celebrazioni per il centenario. Un viaggio a piedi dalla stazione di Charing Cross a Londra al porto dell’ex impero asburgico a Trieste passando per la tomba di Thomas Beckett sulle colline di Canterbury, il Canale della Manica, le Fiandre, la Somme e i boschi di Verdun in Francia, poi la Baviera nella Germania meridionale, il Tirolo, le Dolomiti, le Alpi Carniche arrivando anche a ridosso di Caporetto, l’Isonzo e il Carso.

Un passaggio dalla prefazione di Paolo Rumiz: “… Nel suo viaggio in bilico fra due epoche, Giraldi compie l’unica scelta possibile. Evoca invece di commemorare. Chiama in causa i morti, cerca di parlare con loro. Va oltre il libro di storia. Si sforza di sentire prima di capire. I suoi scarponi diventano quelli del nonno, e così il fango, la pioggia, la sete, il cibo che contiene il sapore dei luoghi….”

Nelle prossime settimane il tour proseguirà nel Triveneto, per poi approdare a metà luglio in Istria e successivamente in tutta Italia e nelle principali rassegne di libri e di viaggi della penisola. Tutte le date e tutte le info sono consultabili su www.gironellastoria.com  il sito ufficiale del progetto di Nicolò Giraldi che ha già catturato l’attenzione di numerosi media nazionali e internazionali e che diventerà anche un docufilm.

Informazioni sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: Ddl Concorrenza, estrema perplessità: penalizzato settore autoriparazioni
Next: ALPE ADRIA BIKEFESTIVAL 2015

Storie correlate

1000213898
  • Cultura

Mittelfest e FVG Orchestra regalano alla città il concerto “Natale Cartoon”

redazione 15 Novembre 2025 0
1000213872
  • Cultura

Orietta Blasizza ha cominciato la sua personale presso l’area espositiva dell’Art Hotel di Udine.

redazione 15 Novembre 2025 0
1000213086
  • Cultura

Confini: Mostra di straordinaria bellezza a Villa Manin

redazione 11 Novembre 2025 0
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews per AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.