Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

La Domenica del Corriere va alla guerra

redazione 5 Marzo 2013

La Domenica del Corriere va alla guerraE’ la maggiore raccolta a colori con ben 84 illustrazioni pubblicate e commentate: La Domenica del Corriere va alla guerra (il 1915-18 nelle tavole di Achille Beltrame), presentato a Palazzo Belgrado alla presenza del Presidente della Provincia di Udine, Pietro Fontanini, e dell’editore Paolo Gaspari, comunica visivamente la guerra. Le tavole del disegnatore vicentino Beltrame non solo rappresentano, ma sono la guerra: all’artista – originario di Arzignano (Vicenza), diplomato all’Accademia di Brera – Luigi Albertini aveva affidato sin dal primo numero le copertine della “Domenica del Corriere”.

Grazie a Beltrame è stato inventato un modello di comunicazione visiva destinato a costruire l’immaginario collettivo della guerra. “Si tratta – ha esordito il Presidente della Provincia di Udine, Pietro Fontanini – di un volume utilissimo che unisce le illustrazioni ai testi dello storico Gianni Oliva a cui spetta decodificare i sistemi del racconto, i simboli della patria, la sublimazione/rimozione delle sconfitte e delle perdite nell’impianto complessivo di quella strategia precisa che preveda la fabbricazione della vittoria”. In altre parole la “Domenica del Corriere” riflette il carattere corale della guerra di posizione e le tavole, in maniera ancora più efficace degli articoli di fondo del quotidiano, dovevano incarnare l’interventismo. Compito di quei disegni era uno solo: parlare alla gente comune, rendere in qualche modo digeribile un evento dirompente come la guerra, rassicurare e motivare i lettori che dovevano vedere i loro figli partire sulle tradotte verso il fronte, trasformare la paura in sacrificio, le lacrime in dedizione, i dubbi in consenso.

Il problema, nella trasposizione visiva del primo conflitto mondiale, non è tanto rendere ragione del perché si combatteva, bensì rendere accettabile il combattimento, stemperando le morti, i lutti e sollevando in qualche modo l’osservatore dall’angoscia della trincea e degli assalti. Un messaggio preciso – ha commentato Fontanini – che si struttura tavola dopo tavola.

“Comunicare la guerra – si legge nell’introduzione all’opera – è importante quasi quanto combatterla, perché il primo conflitto mondiale costituisce un’esperienza nuova per le sue dimensioni, per la sua durata, per l’entità delle energie messe in campo, per la sua complessità”.

Ed ecco irrompere nella scena delle illustrazioni di Beltrame non più le allegorie risorgimentali, bensì la massa dei combattenti: la patria sono i fanti che si lanciano all’assalto nelle trincee, gli alpini che presidiano le montagne, i bersaglieri a passo di corsa.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: Università del Friuli: patrimonio da difendere
Next: Quello che le donne non dicono

Storie correlate

1000209405
  • Cultura

UTOPIA – La Fondazione Luigi Bon presenta la stagione 2025-2026 dei Teatri Paolo Maurensig e Luigi Bon. Decine di appuntamenti fra musica, prosa danza e progetti immersivi

redazione 27 Ottobre 2025
1000209403
  • Cultura

Dialoghi a Turriaco: venerdì 31 ottobre, “I disconosciuti” con Francesco Della Puppa

redazione 27 Ottobre 2025
angelo-floramo
  • Cultura

VANESSA GRAVINA è MEDEA nel nuovo spettacolo di Angelo Floramo per la SOMSI Pordenone

redazione 19 Ottobre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.