Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

Kusterle: conversazione su sogni, segni e saperi

redazione 29 Giugno 2015
Kusterle: conversazione su sogni, segni e saperi

Kusterle: conversazione su sogni, segni e saperiEntrare nella Galleria Bertoia, dove è allestita la mostra fotografica “Kusterle. Il corpo eretico” è come varcare una soglia. Lasciato alle spalle il mondo reale, si entra in un mondo immaginifico e mitologico, dove i confini tra regno botanico, regno animale e regno minerale scolorano e il corpo dell’uomo diventa luogo di metamorfosi e trasfigurazioni ancor più affascinanti in quanto mai complete, rimanendo in bilico tra due mondi. Per questo il quinto incontro di approfondimento – la conversazione Sogni, segni e saperi di Kusterle, moderata da Francesca Agostinelli e Angelo Bertani in programma mercoledì primo luglio alle 18 – vede la presenza di tre docenti dell’università di Udine, Valentino Casolo, Mauro Pascolini, Ludovico Rebaudo, che  daranno una loro personale chiave di lettura attraverso le discipline di cui sono esperti: geobotanica, geografia, e archeologia classica.

Come già hanno fatto nei loro saggi presenti nel catalogo approfondiranno in particolare alcuni cicli in mostra nell’antologica che copre 20 anni di ricerca fotografica. Valentino Casolo dedica al ciclo fotografico Mutazione silente la sua riflessione intorno al legame tra mutazione e adattamento all’ambiente. Mauro Pascolini interpreta come carte e mappe di pietra il ciclo Segni di pietra. Ludovico Rebaudo interpreta con lo sguardo sensibile dell’archeologo, memore dei reperti statuari della classicità, i corpi giovani, belli e aggrediti dal mare al centro del ciclo Abissi e basse maree. La conversazione apre dunque nuovi scenari alle possibili e complesse ipotesi di lettura dell’opera spiazzante del fotografo goriziano, attraverso autori che con diverso background culturale si sono dedicati al suo lavoro. In occasione dell’Estate in Città la mostra sarà eccezionalmente aperta, con percorso guidato gratuito, tutti i giovedì sera di luglio.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: CARBURANTI: CONTRIBUTI REGIONALI CONFERMATI FINO A SETTEMBRE 2015
Next: Pordenone: al Convento di Francesco arriva il Blank

Storie correlate

1000209405
  • Cultura

UTOPIA – La Fondazione Luigi Bon presenta la stagione 2025-2026 dei Teatri Paolo Maurensig e Luigi Bon. Decine di appuntamenti fra musica, prosa danza e progetti immersivi

redazione 27 Ottobre 2025
1000209403
  • Cultura

Dialoghi a Turriaco: venerdì 31 ottobre, “I disconosciuti” con Francesco Della Puppa

redazione 27 Ottobre 2025
angelo-floramo
  • Cultura

VANESSA GRAVINA è MEDEA nel nuovo spettacolo di Angelo Floramo per la SOMSI Pordenone

redazione 19 Ottobre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.