
GRADO – I Rompini, il gruppo teatrale dei più piccoli del Ricreatorio di Cormons, hanno portato sul palco dell’Auditorium “Biagio Marin” uno spettacolo che ha saputo unire talento, emozione e un sorprendente livello di maturità artistica. Il musical “Il Principe d’Egitto” è diventato non solo una rappresentazione teatrale, ma un vero viaggio educativo e comunitario.
L’Amministrazione comunale di Grado ha sostenuto con generosità l’iniziativa, mettendo a disposizione l’Auditorium e favorendo così un incontro culturale che ha riunito famiglie, ragazzi e appassionati. In apertura di serata è intervenuta l’Assessore alla Cultura Lidianna Degrassi, che ha portato il saluto dell’Amministrazione, sottolineando l’importanza di creare spazi dove i giovani possano esprimersi e crescere.
Fin dal primo istante, i giovani attori hanno conquistato il pubblico con la loro energia e la loro dedizione. Coreografie curate, scene corali coinvolgenti e una narrazione che affonda le radici nella storia di Mosè e del popolo d’Israele hanno dato vita a un racconto potente, attuale nei suoi messaggi di libertà, passaggio e crescita.
Il teatro, vissuto in oratorio, diventa davvero una scuola di vita: disciplina, collaborazione, coraggio e capacità di volare alto avendo basi solide. I Rompini lo hanno dimostrato con autenticità.
Lungo e caloroso l’applauso finale che ha abbracciato i ragazzi, i loro educatori e tutti coloro che hanno reso possibile questa serata.
Un grazie sincero ai Rompini, ai volontari, al Ric Cormons, e alla Città di Grado per aver reso possibile un incontro così bello e significativo.
Livio Nonis


