Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

I patrimoni Unesco in Giappone: poesia, musica e viaggi gastronomici

redazione 25 Settembre 2012

27 settembre, ore 20.45 Convento di San Francesco: L’incanto dell’anima, letture di haiku con Carla Manzon, accompagnamento musicale a cura di Mimi Machiya

29 settembre, ore 18, Spazi espositivi di via Bertossi: Il gusto del Giappone, viaggio gastronomico a cura di Megumi Isono.

Mentre prosegue con grande successo negli Spazi espositivi di via Bertossi la mostra “I Patrimoni Unesco in Giappone” promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pordenone in collaborazione con la Polisportiva Villanova, come approfondimento culturale in parallelo con i mondiali di Judo Kata, da poco conclusisi a Pordenone, in calendario ci sono ancora due eventi speciali realizzati a corredo della mostra. Giovedì 27 settembre alle 20.45 con ingresso libero il Convento di san Francesco (e non gli Spazi espositivi di via Bertossi come inizialmente programmato) ospiterà “L’incanto dell’anima”, una serata di grande suggestione, illuminata dalle lanterne realizzate durante il corso di ceramica di Adriana Bertoli, durante la quale l’attrice Carla Manzon reciterà una selezione di haiku, tradizionale componimento poetico giapponese composto solo da tre versi ispirati alla natura e ai sentimenti che essa suscita, e brani dalle “Note del guanciale” (cui si è ispirato Greenaway per i suoi “Racconti del cuscino”) di Sei Shonagon, dama di corte del X secolo, raffinata poetessa e scrittrice.

La lettura sarà intervallata da brani musicali eseguiti al koto, l’arpa giapponese inizialmente diffusa solo alla corte imperiale, da Mimi Machiya, vestita con il tradizionale kimono, che eseguirà brani tradizionali del 1600, tra cui Rokudan e Sakura. Sabato 29 settembre alle 18, negli spazi espositivi di via Bertossi, sarà invece possibile viaggiare con la mente e con il palato alla scoperta dei sapori della cultura culinaria giapponese tra Kyoto, Osaka e Tokyo durante un incontro “Il gusto del Giappone” a cura di Megumi Isono, realizzato in collaborazione con Naonis Viaggi. La mostra, allestita negli Spazi espositivi di via Bertossi, rimane aperta ancora questa settimana, tutti i giorni dalle 15.30 alle 19.30 e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30. Chiuderà il 30 settembre.
www.artemodernapordenone.it.

La foto si riferisce al giorno dell’inaugurazione della mostra – Luca d’Agostino

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: Buttrio, Teatrotuttondo: dal 6 ottobre con le scuole di Udine
Next: A Colloredo di M.A. (UD) omaggio ad Augusto Daolio dei Nomadi

Storie correlate

una-storia-vera-1999-david-lynch-cov932-932x460
  • Cultura

UNA STORIA VERA Da lunedì 3 novembre a Cinemazero di Pordenone e al Visionario di Udine in versione originale

redazione 2 Novembre 2025
1000209405
  • Cultura

UTOPIA – La Fondazione Luigi Bon presenta la stagione 2025-2026 dei Teatri Paolo Maurensig e Luigi Bon. Decine di appuntamenti fra musica, prosa danza e progetti immersivi

redazione 27 Ottobre 2025
1000209403
  • Cultura

Dialoghi a Turriaco: venerdì 31 ottobre, “I disconosciuti” con Francesco Della Puppa

redazione 27 Ottobre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.