Vai al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menù principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

Fondazione teatro Bon, Vita Fisica, Arte, Musica e Segno grafico

Fondazione teatro Bon, Vita Fisica, Arte, Musica e Segno grafico
redazione 8 Aprile 2024
1000068889

Sempre suggestive le manifestazioni artistiche di teatro Bon.

Particolarmente carica di suggestioni quest’ultima intitolata Mezzocielo 3.0 con Matteo Bevilacqua al pianoforte, Claudio Tuniz, Scienziato del centro di Fisica Nucleare sul palcoscenico assieme a Francesco Pizzuti , Divulgatore scientifico e  Alessandro Passoni grafico multimediale.

Il programma musicale ha proposto passi di Paganini e Liszt, Beethoven ,variazioni di Diabelli e Ligeti.

Lo Scienziato ha indotto a ragionare  sulla Fisica intesa come trasmissione di conoscenze scientifiche e anche dal punto di vista della raccolta delle emozioni che il cervello assume e rielabora.

Matteo Bevilacqua è stato accompagnato anche dalla relazione di Pizzuti ideatore di numerose conferenze tra cui il progetto  Science Concert del quale è il principale performer.

Le stimolazioni musicali possono indurre anche alla creazione di opere grafiche che possono irradiarsi nel nostro cielo, indipendentemente dal fatto che si tratti di uno schermo o di un universo stellato sopra di noi.

Dalla serata raccogliamo che mezzo cielo esprime  la grandezza della nostra metà delle conoscenze, quelle scientifiche , che ci fanno retrovedere anche  di 60 mila anni , mentre l’altro mezzo cielo è costituito dalle nostre emozioni tra le quali l’arte richiede ed esige un ruolo .

E allora passa nelle nostre stimolazioni cerebrali anche la musica, che puo’ trasformarsi in segno.

In se’ la musica possiede una completezza per la quale il segno e il colore , insopprimibili per la tavolozza, potrebbero essere improbabili per lo spartito.

La serata e il progetto di questi artisti scienziati  offre una prospettiva nuova :dove c’e’ vita c’e’ fisica  ma  anche  arte.

E  dove arte possono convivere   musica e colore .

vito sutto

In se’ la musica possiede una completezza per la quale il segno e il colore , insopprimibili per la tavolozza, potrebbero essere improbabili per lo spartito.

La serata e il progetto di questi artisti scienziati  offre una prospettiva nuova :dove c’e’ vita c’e’ fisica  ma  anche  arte.

E  dove arte possono convivere   musica e colore .

vito sutto

Informazioni sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: Ottava meraviglia Eagles! Vittoria per 92-94 all’Allianz Cloud di Milano
Next: UDINESE RISULTATO AMARO

Storie correlate

1000215680
  • Cultura

Incontro a. UDINE

redazione 23 Novembre 2025 0
Le Nozze di Figaro
  • Cultura

FONDAZIONE LUIGI BON – la fantasia in atto unico da LE NOZZE DI FIGARO

redazione 18 Novembre 2025 0
rompini 2025 02
  • Cultura

I Rompini a Grado

redazione 18 Novembre 2025 0
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews per AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.