Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

Corsi Internazionali di perfezionamento musicale a Spilimbergo

redazione 26 Luglio 2014
Corsi Internazionali di perfezionamento musicale a Spilimbergo

Corsi Internazionali di perfezionamento musicale a Spilimbergo Insegnanti di altissimo livello (provenienti dalle principali orchestre italiane e dal mondo) che mettono a disposizione le proprie esperienza e conoscenza a 150 alunni (provenienti da conservatori  e bande musicali), per far fiorire il loro potenziale musicale e per perfezionare la loro tecnica; giovani musicisti provenienti da tutta Italia ed Europa hanno la possibilità di condividere esperienze, idee e interessi. Questo è lo spirito dei Corsi internazionali di perfezionamento musicale dell’Istituto Musicale Guido Alberto Fano di Spilimbergo, che non ha voluto rinunciare ad organizzare questa 16.ma edizione al via dal 28 luglio al 3 agosto, nonostante l’incertezza sui contributi regionali.

Se la direzione artistica, che ha scelto il tema “La musica anima di popoli e culture” è affidata a Josè Rafael Pascual Vilaplana e Ivan Villanova (vincitore di primi internazionali, già primo clarinetto in importanti orchestre italiane, anche sotto la direzione di Lorin Maazel) l’attenzione è tutta puntata sui giovani, non solo come allievi, ma anche docenti, come l’udinese Ottaviano Cristofoli (giovanissimo vincitore del posto di prima tromba della Japan Philarmonic orchestra). Il corpo docente è costituito da professionisti attivi nelle maggiori istituzioni musicali italiane (la Fenice di Venezia, l’Orchestra Nazionale della RAI di Torino, Maggio Musicale Fiorentino, Scala di Milano) e internazionali (Orchestra Italiana della Svizzera, Orchestra Filarmonica Slovena), sia insegnanti nei conservatori di musica e nelle scuole italiane all’estero (Austria, Slovenia, Spagna). Completano i corsi gli Eventi Speciali, calendario di concerti (Orchestra sinfonica Alpe Adria, Ensemble La Macia, Orchestra a fiati Spengenberg) che da 31 luglio al 3 agosto toccheranno Valvasone e Cortina D’Ampezzo per concludersi a Spilimbergo. Ospiti d’onore saranno Omer Meir Wellber, giovanissimo genio della direzione d’orchestra mondiale che terrà una conferenza (Il mondo della direzione d’orchestra nell’attualità, il 30 luglio a Spilimbergo) e una masterclass di direzione, e il compositore spagnolo Josè Miguel Fayos.

Continua anche nel 2014 l’accordo di partenariato con la Colombia, che vedrà la partecipazione di due colombiani, vincitori di un bando di concorso indetto dal Ministero della cultura colombiano. Per la sua valenza formativa e internazionale la manifestazione gode dei patrocini del Ministro per la cooperazione internazionale e l’Integrazione e della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Continue Reading

Previous: Campi elettrici sbroglia-nodi
Next: EMIGRAZIONE: SERRACCHIANI, REGIONE SEMPRE AL FIANCO DEI SUOI EMIGRATI

Related Stories

Aighetta Quartet 2
  • Cultura

ENOARMONIE ARRIVA A FORNI DI SOTTO

redazione 26 Giugno 2025
IMG-20250626-WA0007
  • Cultura

Giovanni Toniatti Giacometti, arte tra Veneto e Friuli

redazione 26 Giugno 2025
ECO-Logo-1-2048x526
  • Attualità
  • Cultura
  • Società

È nata Erasmus+ Coalition Italy!

Stefano Zamparo 24 Giugno 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più