Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

Cividale, il Centro civico intitolato a Giuseppe Pascolini

redazione 23 Gennaio 2013

Cividale, il Centro civico intitolato a Giuseppe PascoliniIl Centro civico di Borgo di Ponte, edificio dove hanno sede numerosi uffici comunali quali l’Ambito Socio Assistenziale, la Biblioteca Civica, l’associazione Mittelfest, l’INPS e il Centro per l’impiego con annessa la Chiesa di Santa Maria dei Battuti, inaspettatamente risultava ancora anonimo e in cerca di una legittima denominazione.

Per scegliere come intitolare questo vitale centro polifunzionale, sito in piazzetta Chiarottini, l’amministrazione comunale ha vagliato diverse ipotesi che hanno fatto giungere, in ultima battuta, al nome di Giuseppe Pascolini, già sindaco della stessa città ducale per ben 4 mandati (tornate elettorali del 1980, 1985, 1990, 1998). “L’edificio del cosiddetto centro civico – spiega il sindaco Stefano Balloch – venne ristrutturato nei primi anni ’80 proprio nel corso del mandato amministrativo del sindaco Pascolini; pertanto si è ritenuto, data tale coincidenza, di legare indelebilmente il nome di un personaggio importante per la storia della città ad un luogo altrettanto importante per i cittadini.

Scorrendo le fonti storiche relative al centro civico, si ricava che la sua nascita e il suo sviluppo si attestano in epoca piuttosto antica. Al pari dei preziosi gioielli architettonici cividalese, l’immobile fu sede di un primo ospedale associato alla Confraternita dei Flagellanti (fondata nel 1220) fino ad arrivare nel XIX secolo alla più nota configurazione di Ospedale di Santa Maria dei Battuti. Annesso a questo edificio venne eretto un oratorio e solo in seguito la Chiesa di Santa Maria nel 1444, fruibile odiernamente dai visitatori in quanto sede di numerose mostre d’arte. All’interno del “Centro civico Giuseppe Pascolini” sarà possibile attribuire ulteriori specifiche intitolazioni a sale e spazi delimitati, come ad esempio la biblioteca civica.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: Gara d’’appalto per il Rifugio Tolazzi
Next: Mostra ”Aqua” L’acqua nell’arte di Renato Paoluzzi

Storie correlate

villa-de-claricini-8
  • Cultura

Carte in Dimora: Villa de Claricini Dornpacher apre le porte all’archivio fotografico di famiglia

redazione 9 Ottobre 2025
Charlot-soldato
  • Cultura

CHARLOT SOLDATO: proiezione in carcere organizzata da Cinemazero in collaborazione con Le giornate del Cinema Muto

redazione 9 Ottobre 2025
angelo-floramo
  • Cultura

“CHIAMATEMI MEDEA” VANESSA GRAVINA

redazione 9 Ottobre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.