Vai al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menù principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

Cividale del Friuli (UD), progetto transfrontaliero Heritaste – Le vie dei saperi e dei sapori

redazione 17 Giugno 2012

Censite 14 cantine storiche di aziende vitivinicole e di case private

Sono quattordici le cantine di interesse storico individuate a Cividale del Friuli dopo l’avvio del monitoraggio previsto dal progetto europeo transfrontaliero “Heritaste. Le vie dei saperi e dei sapori”. Tra queste, la maggior parte sono antiche cantine di aziende vitivinicole, ma sono state censite pure diverse cantine di case private. Il censimento può essere ancora integrato con dati su altre realtà a oggi eventualmente non ancora contattate. A occuparsi della pratica lo studio di architettura “Daris-Piuzzi”; per ogni informazione e segnalazione ci si può rivolgere all’Ufficio cultura, al numero 0432.710350.

La seconda parte del progetto è legata alla rilevazione delle testimonianze dell’arte e della letteratura che riportino sempre il tema, o l’iconografia (quindi l’immagine), della vite o dell’ulivo. In questo caso l’iter ha preso avvio da uno dei luoghi d’arte d’eccezione della Città, il Tempietto Longobardo, noto per i suoi splenditi stucchi riproducenti grappoli di vino in un intreccio di vite. Il progetto prosegue ora col censimento di monumenti e di molti documenti archivistici. Anche questa ricerca sta dando risultanti di grande interesse. A occuparsene sono le associazioni “Intra Meoenia” e “Aqa” di Udine.

“Grande è l’interesse dell’amministrazione comunale per questo progetto europeo – sottolinea il sindaco, Stefano Balloch -; la rilevazione peculiare di questi beni, del tutto inedita, è molto preziosa: ampia sarà la ricaduta dell’iniziativa sul nostro territorio, tenuto conto delle eccellenze che vanta il Cividalese”.

Il progetto europeo “Heritaste. Le vie dei saperi e dei sapori” coinvolge le amministrazioni comunali di Spilimbergo, Cividale del Friuli, Pozzuolo del Friuli, le Province di Udine e Gorizia, l’istituto tecnico agrario “Paolino di Aquileia” di Cividale, l’Università di Nova Gorica, la Camera per l’agricoltura e le foreste della Slovenia, l’Unpli di Venezia e Padova. L’obiettivo è di valorizzare e promuovere la cultura della vite e dell’ulivo nell’area transfrontaliera sviluppando azioni mirate alla valorizzazione delle peculiarità turistiche, agricole, storiche, culturali e commerciali con la promozione di percorsi tematici. “L’idea è di collegare armoniosamente le peculiarità e la qualità dei prodotti tipici locali inserendoli nel ricco contesto storico-culturale che offre la splendida area del Cividalese”.

Informazioni sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: Caos bar: il Sindaco di Udine aveva gli strumenti per limitare le aperture
Next: Crescere leggendo: presentazione del progetto regionale di promozione alla lettura

Storie correlate

Cinemazero per la scuola
  • Cultura

In scena la realtà: il documentario come finestra sul mondo

redazione 24 Novembre 2025 0
Pier-Paolo-Pasolini-nella-casa-di-via-Eufrate-Roma-1963-©-Gideon-Bachmann-Cinemazero (1)
  • Cultura

PASOLINI – ORDINE ESEGUITO: mer. 26 novembre l’autrice Simona Zecchi presenta il suo libro a spazioZero

redazione 24 Novembre 2025 0
1000215680
  • Cultura

Incontro a. UDINE

redazione 23 Novembre 2025 0
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews per AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.