Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

Bernini a Galleria Borghese, quando il marmo prende vita

Daniela Manfè 4 Dicembre 2017
bernini

Ed ecco che miracolosamente il marmo prende vita, si fa soffice nei cuscini su cui mollemente sono adagiate le statue, diventa burro quando le forti mani di Plutone affondano nelle tenere carni di Proserpina, diventa luce che anima gli occhi del busto del Salvator Mundi, diventa rumore di legno mentre Dafne si sta trasformando in albero di alloro non appena viene sfiorata da Apollo, diventa azione che aspettiamo che esploda violenta nel lancio della pietra del David. E’ il marmo vivo che nasce sotto le mani di Gian Lorenzo Bernini!

Gian Lorenzo Bernini, genio del barocco italiano, è il protagonista della mostra allestita nelle spettacolari sale della Galleria Borghese a Roma in occasione dei vent’anni della sua riapertura e la mostra è un tributo alla grandezza di questo spettacolare artista. Vi troviamo riunite 80 opere provenienti da tutto il mondo, un’occasione unica ed imperdibile per ammirare riuniti in un solo posto così tanti lavori di questo grande dell’arte italiana.

I visitatori passano estasiati da una sala all’altra, in una costante e meravigliata scoperta di una nuova opera da ammirare, e muti e silenziosi accarezzano con gli sguardi quelle statue, quei busti, quei bozzetti, quei disegni che pur essendo oggetti inanimati esprimono e racchiudono in sé una vitalità che ci si aspetta che da un momento all’altro possano prendere vita per portare a termine quell’azione che Bernini ha congelato nel marmo. Ed è questa la sua grandezza! Al di là di ogni teatralità, al di là dell’uso di un nuovo linguaggio artistico, al di là di ogni regola, Bernini è grande per la sua capacità di immortalare nella pietra un istante, come se fosse una fotografia che oggi, a centinaia scattiamo, con i nostri cellulari.

L’ambientazione scelta per questa mostra, le sale di galleria Borghese, con i suoi soffitti affrescati, le sue statue romane, i suoi marmi policromi è il giusto scenario dove collocare una raccolta di opere di questo artista, che sicuramente, dopo l’orario di chiusura, lo sentiremo passeggiare tra le stanze vuote per accarezzare i suoi lavori, magari alla ricerca di un martello e di uno scalpello per produrre un nuovo capolavoro

La mostra, presentata da Galleria Borghese insieme a FENDI come partner istituzionale, rimane aperta fino al 4 febbraio 2018, ed è curata da Andrea Bacchi e Anna Coliva, con la collaborazione di eminenti studiosi e specialisti, quali Maria Giulia Barberini, Anne-Lise Desmas, Luigi Ficacci, Sarah Mc Phee, Stefano Pierguidi.

About the Author

Daniela Manfè

Author

Visit Website View All Posts

Continue Reading

Previous: Fotografia d’autore in mostra a Roma: “100 anni di fotografia Leica. I grandi Maestri”
Next: L’Associazione Culturale Euritmica per MusiCarnia 2017 porta Dargen D’Amico al Candoni di Tolmezzo

Related Stories

De Santa _Barbe
  • Cultura

A Forni di Sopra il libro sulle GUIDE ALPINE, PORTATORI E PORTATRICI di Mario Tomadini presentato dal CAI

redazione 1 Agosto 2025
BALFOLK
  • Cultura

UN VIAGGIO NEL “BALFOLK” EUROPEO CON L’ENSEMBLE BOCCADORO 

redazione 1 Agosto 2025
1000185668
  • Cultura

“Da Picasso a Van Gogh” il quarto approfondimento firmato da Marco Goldin

redazione 1 Agosto 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.