Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

Arte, donato alla Provincia un quadro di Micossi

redazione 7 Luglio 2015

 Sono circa 530 le opere della collezione permanente

Si arricchisce di un nuovo prestigioso “pezzo” la collezione d’arte permanente della Provincia di Udine. Si tratta dell’acquerello “Mattino in Piazza San Giacomo in Udine innevata” (1981) di Mario Micossi, l’artista originario di Artegna cui Palazzo Belgrado, con il sostegno della Fondazione Crup, nei mesi scorsi, ha dedicato una mostra monografica allestita nella chiesa di Sant’Antonio abate (curatrice Raffaella Loffreda) che ha riscosso un notevole successo con circa 3 mila visitatori. Il quadro è stato donato all’amministrazione provinciale da parte delle nipoti Elena e Anna Micossi in segno di ringraziamento per l’attenzione e l’interesse dell’Ente nei confronti della produzione artistica del pittore friulano, di cui quest’anno ricorre il decimo anniversario della morte. Il presidente Pietro Fontanini e l’assessore alla cultura Francesca Musto, nel ringraziare per il prezioso omaggio, si sono soffermati sulla figura di Micossi. “Un vero e proprio ambasciatore di questa terra che aveva sempre nel cuore nelle sue lunghe permanenze all’estero per lavoro e che anche nelle sue produzioni artistiche ricordava e valorizzava” ha sottolineato Fontanini. Della produzione di Micossi, il presidente della Provincia è rimasto particolarmente colpito dai primi piani delle persone tibetane. “Riproduzioni singolari di volti che gli ricordavano i suoi conterranei specialmente nel modo di vivere frugale”, ha spiegato la nipote Elena facendo riferimento agli appunti di viaggio dello zio.

Con l’ultima donazione, il patrimonio custodito a palazzo Belgrado comprende circa 530 opere tra quadri, stampe, sculture, il fondo fotografico Innocenti e il lascito Mistruzzi composto da gessi e medaglie.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: Garanti diritti persone su accoglienza richiedenti asilo
Next: Mittelfest, nel cartellone anche “Colonie”, spettacolo realizzato in collaborazione con la Provincia

Storie correlate

1000198443
  • Cultura

Graziella Mattiussi incontra il Club per l’Unesco di Udine.

redazione 19 Settembre 2025
  • Cultura
  • Territorio

A Gemona il Progetto “Alleati e Partigiani per la liberazione del Friuli”

Valentino Deotti 11 Settembre 2025
Palazzo-Elti-gemona(0)
  • Cultura
  • Territorio

A Gemona da domani la mostra “IMPERITURE”

Valentino Deotti 10 Settembre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.