
L’edizione 2025 dello spiazzante e rocambolesco Festival Maravee Circus – quest’anno incentrato sulla figura e sulla metafora del Giocoliere – si conclude a Gemona del Friuli con lo spettacolo Vertigini Tragi/Comiche, che si terrà Giovedì 24 luglio alle ore 21.30 al Cinema Teatro Sociale (non come previsto nel parco del Castello, a causa delle previsioni meteo).Una chiusura del Festival che, grazie all’ormai storica collaborazione con il Comune di Gemona, si eleva a nuova apertura sulla tematica del prossimo anno, quando al centro della pista si accenderanno i riflettori sulla figura circense del Domatore. Un domatore dell’incertezza al quale già allude, nello spettacolo gemonese, l’attore Paolo Faroni con la sua travolgente drammaturgia attinta dai più reconditi anfratti del quotidiano.Vertigini Tragi/Comiche – lo spettacolo in scena al Cinema Teatro Sociale di Gemona del Friuli giovedì 24 luglio alle ore 21.30 – riconferma la novità di Maravee Circus 2025: il perseverante intreccio tragicomico giocato sul filo teso di un quotidiano che l’artista-giocoliere ha il potere di trasformare spostando il suo e nostro punto di vista sull’esistenza. Qui l’attore-giocoliere è Paolo Faroni, piemontese ma milanese d’adozione, che in un potente flusso di coscienza tragicomica e poetica mescola narrazione e stand up comedy, cabaret e prosa, avventurandosi in quella cultura di frontiera che infrange i confini delle categorie artistiche e del pubblico, per creare ponti di confronto culturale e sociale. Ponti che uniscono – con la regia di Sabrina Zannier – la coscienza tragicomica di Faroni con la rocambolesca danza aerea delle performer Laura e Sandra Menegon della Compagnia Tumblerart.La scorrevole e intensa narrazione sul conflitto tra natura e spirito verrà quindi estesa visivamente al corpo performativo in due specifici momenti dello spettacolo, offrendo allo spettatore quell’intreccio tra senso e azione, riflessione ed emozione che scorre come filo rosso sull’intero Festival.Faroni inscena la narrazione di un conflitto: tra eccezionalità e quotidianità, bisogni e sogni, che proprio nell’amore trovano il loro campo di battaglia. L’amore come atto creativo e gratuito per eccellenza, l’amore che ispira la poesia e che domina su tutto e allo stesso tempo su niente. Per raccontare il continuo sballottamento tra desiderio di elevarsi e istinto animale dell’autore, all’insegna di un’esistenza che è insieme “paradiso e schifezze”.Ideata e diretta da Sabrina Zannier, prodotta da Maravee Projects con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, il contributo e il partenariato dei Comuni di Gemona del Friuli e Montereale Valcellina e la sponsorizzazione della Gervasoni, l’edizione 2025 si conclude così con ulteriori e sorprendenti intrecci narrativi e performativi che inscenando il quotidiano collettivo rendono il pubblico protagonista.«Il Festival Maravee Circus – sottolinea il vicesindaco e assessore alla cultura Flavia Virilli – conferma ancora una volta il valore della cultura come spazio di incontro e di riflessione, in grado di unire linguaggi diversi e di raccontare con intensità la nostra condizione umana. Attraverso la metafora del giocoliere e la forza evocativa di parole e corpi in movimento, questa edizione ci invita a guardare oltre la superficie del quotidiano, a cogliere il senso più profondo delle nostre contraddizioni, dei nostri sogni e delle nostre fragilità. Ringraziamo la direttrice Sabrina Zannier, gli artisti e tutti coloro che hanno reso possibile questo appuntamento del Festival, che offre alla nostra comunità una stimolante occasione di dialogo tra arte e vita.»
VERTIGINI TRAGI/COMICHE
Giovedì 24 luglio, ore 21.30 Cinema Teatro Sociale – Gemona del Friuli