
Con l’inaugurazione della mostra “IMPERITURE – Narrazioni artistiche senza tempo”, Gemona del Friuli si prepara ad accogliere un evento che unisce suggestione artistica e radicamento culturale. Giovedì 11 settembre 2025, nei locali dell’ex farmacia “Alla Madonna” in piazza Municipio, saranno presentate le opere di Giancarlo Ermacora e Bernarda Visentini, protagonisti di un percorso espositivo che sarà visitabile fino al 5 ottobre, ogni venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18. L’iniziativa rientra nel calendario della rassegna “Contemporanea Tagliamento”, che porta nei luoghi simbolici della Valle del Tagliamento l’energia di linguaggi artistici in grado di intrecciare contemporaneità e radici. La curatela è affidata a Luisa Lorenzin, che ha saputo dare vita a un dialogo raffinato tra espressione artistica e identità del territorio. In “IMPERITURE” le opere di Ermacora e Visentini si incontrano in un tessuto simbolico che va dalla Grande Madre Terra all’Uovo cosmico, dal Seme alle stele, fino ai tamburi che celebrano la forza vitale e la rinascita. La ricerca di Visentini, orientata da decenni allo studio dei segni e dei miti ancestrali, si intreccia con la materia viva delle opere di Ermacora, ancora pulsanti dell’energia dei suoi gesti. Così la mostra diventa racconto, evocazione e insieme memoria collettiva.
Come ha sottolineato il vicesindaco e assessore alla cultura del comune di Gemona del Friuli: «Accogliere IMPERITURE nell’ambito della rassegna “Contemporanea Tagliamento” significa aprire uno spazio di riflessione sul rapporto tra identità profonda e sguardo contemporaneo. Le opere di Ermacora e Visentini restituiscono con intensità il senso del tempo come esperienza condivisa, incline a tenere insieme comunità e coscienza culturale. Un ringraziamento sincero va a Luisa Lorenzin per aver portato a Gemona una mostra che arricchisce la città di bellezza e consapevolezza». L’ingresso è libero e ulteriori informazioni sono disponibili su visitgemona.com.