Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

30° Castelli Aperti FVG

redazione 1 Settembre 2017
castello_spessa

15 castelli aprono sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre

Un “tuffo nel passato” alla scoperta delle più belle dimore storiche regionali

Castelli Aperti torna con l’edizione d’autunno sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre e quindici dimore che apriranno al pubblico grazie all’attività del Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia. Sarà un weekend dedicato all’arte, alla cultura e alla tradizione regionale, un’occasione unica per poter visitare manieri, parchi e meravigliosi giardini normalmente non accessibili al pubblico.

I castelli aprono in tutta la regione: uno in provincia di Trieste: il Castello di Muggia;

tre in provincia di Gorizia: il Castello di San Floriano del Collio, il Castello di Spessa di Capriva e Palazzo Lantieri; due in provincia di Pordenone: Palazzo Panigai Ovio (Pravisdomini) e il Castello di Cordovado; nove in provincia di Udine con il Castello di Susans (Majano), il Castello di Cassacco, , il Castello di Villalta (Villalta di Fagagna), Rocca Bernarda (Ipplis di Premariacco), il Castello di Arcano (Rive D’Arcano), il Castello di Flambruzzo (Rivignano Teor), Palazzo Steffaneo Roncato (Crauglio di S. Vito al Torre), Casaforte La Brunelde (Fagagna) e la Centa di Joannis (Aiello del Friuli).

Le visite partono all’inizio di ogni ora; alcuni castelli saranno visitabili solo domenica, altri sia sabato pomeriggio che domenica con il seguente orario: domenica mattina alle 10, 11, 12, sabato dalle 15 alle 18 e domenica pomeriggio dalle 14 alle 18 con inizio delle visite ad ogni ora. L’ingresso comprensivo di visita guidata è di 7 euro per ogni castello, ridotto (3,5 euro) per i ragazzi dai 7 ai 12 anni.

Dopo il successo delle passate edizioni anche in autunno alcune dimore fanno orari speciali con aperture anche il sabato mattina, orari prolungati o continuati dall’alba al tramonto.

Sul sito del Consorzio www.consorziocastelli.it è possibile verificare orari e aperture delle singole dimore e scaricare il programma completo delle due giornate. Si può inoltre contattare la segreteria per prenotare per gruppi superiori a 20 persone (tel. 0432-288588 da lun. a ven. 9-13; visite@consorziocastelli.it).

About the Author

redazione

Administrator

View All Posts

Continue Reading

Previous: LE ORME – in concerto a Latisana per Settembre D.O.C.
Next: TSU presenta “YOU DON’T SAY IT”, il linguaggio della maschera

Related Stories

Liberazione-un-film-di-famiglia
  • Cultura

La liberazione attraverso immagini private e diari personali con musicazione dal vivo!

redazione 4 Agosto 2025
IMG-20250803-WA0004
  • Cultura

Drammatico romanzo documento di Emanuele Aliotta

redazione 3 Agosto 2025
IMG-20250801-WA0014
  • Cultura

Compagnia della Testa Admeto…. amore mio!

redazione 1 Agosto 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.