Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Attualità

Turismo e sostenibilità:il Tarvisiano guida il progetto europeo Interreg INDIALPS

redazione 22 Settembre 2025
Archivio CoProTur. Carlo Spaliviero

Il Consorzio del Tarvisiano rafforza il proprio impegno per un turismo sostenibile confermandosi partner del progetto Interreg INDIALPS – che ha l’obiettivo di conciliare la fruizione turistica e la tutela dell’ambiente mettendo insieme Italia, Austria e Slovenia. INTERREG, coinvolge infatti al Parco Naturale delle Prealpi Giulie e all’Università di Padova, in collaborazione con il Parco Naturale del Dobratsch, l’Ufficio Turistico di Villach e l’Università della Carinzia FH Kärnten.


Tra le azioni principali di INDIALPS: l’analisi dei flussi turistici nei Parchi Naturali, l’individuazione delle aree più delicate per la convivenza tra fauna, flora e attività outdoor, progetti pilota di sensibilizzazione ambientale per studenti e comunità locali, e lo scambio di buone pratiche tra partner italiani, austriaci e sloveni.

Il Consorzio in ambito progettuale muove dalla volontà di valorizzare ed estendere l’esperienza del Tarvisiano – seconda destinazione in Italia ad aver ottenuto nel 2021 la certificazione internazionale GSTC (Global Sustainable Tourism Council) – all’intera Riserva di Biosfera MAB UNESCO delle Prealpi Giulie. Questa destinazione turistica “estesa” comprende 17 comuni italiani, uniti da un eccezionale patrimonio naturalistico e culturale.


Tra le iniziative in programma spicca il Forum del Turismo Sostenibile, in programma il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Auditorium Julius Kugy di Tarvisio, in occasione della Giornata Mondiale del Turismo. Il Forum, giunto alla quinta edizione, organizzato in collaborazione con l’Italy Working Group GSTC, riunirà istituzioni, operatori turistici, enti di tutela ambientale e partner del progetto per discutere e condividere strategie ispirate allo standard internazionale del Global Sustainable Tourism Council.

La giornata del 27 settembre prevede interventi in plenaria con ospiti internazionali, workshop tematici e momenti di networking; il 28 settembre sarà dedicato alla scoperta del territorio con un’escursione guidata nel Bosco PEFC “NaTUra” o, in caso di maltempo, alla miniera di Cave del Predil. La partecipazione è gratuita, con registrazione obbligatoria entro il 20 settembre 2025 a questo link.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: CLAPTONE A “SUNSET IN THE CASTLE – DEGUSTANDO IL FVG”
Next: Luciano Beltramini: L’imperfezione come forma d’arte

Storie correlate

575624285_18543396211035165_5868353082182599207_n
  • Attualità

ROMA vs UDINESE : 2-0 – Le pagelle di STERA

Stefano Serafini 9 Novembre 2025
joannis solidarietà tappi 03
  • Attualità

SOLIDARIETÀ CON I TAPPI

redazione 7 Novembre 2025
pediatrico 2025 02
  • Attualità

GRADO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

redazione 7 Novembre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.