
Riprende il suo percorso la rassegna “In corda doppia”, ciclo di incontri culturali di Vicino/lontano mont e Leggimontagna, che vede protagonista la terra di Carnia, fra tradizione, economia, storia e storie. Due saranno gli appuntamenti in programma questo mese.
Sabato 18 ottobre, alle 17.00, al Centro Culturale di via Nazionale a Socchieve, Claudio Lorenzini presenterà con Mario Di Gallo il suo libro “«Una fedele economia». Comunità, mercanti e risorse forestali in Carnia fra Seicento e Settecento”. Pubblicato da Forum Editrice, il volume ricostruisce la storia della gestione dei beni collettivi nella Carnia tra Seicento e Settecento, quando la Repubblica di Venezia avviò una vasta ricognizione dei propri boschi, prati e pascoli. Sullo sfondo della crescente “corsa al legno”, le comunità alpine si trovarono al centro di interessi e conflitti economici, tra esigenze di mercato e tutela del territorio. Il libro indaga la complessa filiera del legname – dalle istituzioni ai mercanti e alle maestranze – ponendo l’accento su temi di sostenibilità, economia e identità collettiva.
Il secondo appuntamento, venerdì 24 ottobre alle 20.45 a Tolmezzo nella sede della Sezione Cai, sarà dedicato al gigante K2, la seconda montagna più alta al mondo dopo l’Everest. K2 – Sogno vissuto (Cai Edizioni), pubblicato a cura di Mauro Bartoli, è il diario di Mario Fantin, cine-operatore e alpinista, che venne ammesso a far parte della storica spedizione del Cai guidata da Ardito Desio giunta sulla cima inviolata del K2 il 31 luglio 1954, alla quale partecipò anche l’alpinista carnico Cirillo Floreanini.
Attraverso le parole e le immagini ritrovate nel suo archivio, Fantin restituisce il racconto autentico di un’impresa epocale che segnò l’Italia del dopoguerra. La sua testimonianza diretta svela l’emozione di vivere un sogno tra fatica, scoperta e contemplazione della natura più estrema. Mauro Bartoli, autore, regista e produttore cinematografico, oltre al libro presenterà il podcast da lui curato “Italia K2. Racconto di una spedizione straordinaria”, disponibile su RaiPlaySound,assieme a Paola Cosolo Marangon, consulente pedagogica, scrittrice, insegnante yoga, alpinista.
L’appuntamento è organizzato da Vicino/lontano e ASCA con i partner di progetto, in collaborazione con le Sezioni Cai di Forni di Sopra e di Tolmezzo.