Vai al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menù principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Attualità

Sicurezza e viabilità: nuovi interventi a Premariacco (UD)

redazione 13 Ottobre 2012

Semafori e nuova pista ciclabile in attesa della rotonda di Ipplis

L’amministrazione di Premariacco continua nel suo progetto di messa in sicurezza della viabilità che attraversa i centri urbani e i punti critici soggetti ad incidenti. “Alla prevista e, mi auguro, rapida realizzazione della rotonda all’incrocio di Ipplis – afferma il sindaco Ieracitano – stiamo ora lavorando al progetto di installazione di un semaforo sul ponte romano a Premariacco per evitare i continui blocchi o i piccoli incidenti causati dalla carreggiata stretta e in curva.” “Siamo in fase avanzata di progettazione – spiega l’assessore Dal Bò – avendo già l’autorizzazione della Provincia; il Comune non pagherà perché il costo sarà a carico della società incaricata della manutenzione della pubblica illuminazione, grazie a quanto previsto dalla convenzione stipulata”.

“Un secondo semaforo – aggiunge l’assessore alla viabilità Negro – sarà a breve installato in via Fiore dei Liberi all’altezza della scuola elementare; consentirà ai bambini e ai familiari l’attraversamento in sicurezza dai nuovi marciapiedi, contribuendo a rallentare la velocità di percorrenza del tratto di strada adiacente. ” A breve sarà anche completata ed attivata la nuova pista ciclabile che da Cividale porta fino a Corno di Rosazzo usando sia percorsi fuori sede stradale che viabilità secondaria o agricola. “Chiederemo alla Provincia – dice l’assessore Negro – di confermare l’inserimento fra i percorsi ciclabili da realizzare anche i tratti Premariacco-Ipplis e Premariacco-Orzano, perché riteniamo che, oltre la sicurezza, ci sia anche la tutela ambientale e il turismo che possano trarre giovamento da queste infrastrutture”.

“Abbiamo inoltre chiesto alla Provincia – prosegue Negro – di declassificare a comunale tutta via Fiore dei Liberi e via San Paolino, considerato che a breve sarà chiusa al traffico pesante grazie alla deviazione dello stesso sulla nuova variante. Un vantaggio per la sicurezza e un risparmio di tempi e di costi per tutti i cittadini che vorranno fare interventi fronte strada”. “Era uno dei nostri obiettivi fin dal 2005 – conclude Ieracitano –, perché riteniamo che la qualità della vita di una comunità dipenda anche e soprattutto dalla qualità e dalla sicurezza dell’ambiente in cui i cittadini vivono, lavorano e fanno impresa.”

Informazioni sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: Riapre a Cividale lo sportello per la lingua friulana
Next: Le stagioni dell’arte al Parco: 16 ottobre, conversazione con Giovanni Cenier, Isabella Reale e Nane Zavagno

Storie correlate

1000215900
  • Attualità

Nasce DAG – La Galleria digitale più grande d’Europa che apre a Gorizia

redazione 24 Novembre 2025 0
san martino 11 novembre 01
  • Attualità

San Martino di Terzo d’Aquileia

redazione 18 Novembre 2025 0
1000213891
  • Attualità

NASSIRIYA: un dolore che ha toccato l’intera nazione

redazione 15 Novembre 2025 0
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews per AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.