
La cucciolata è l’evento che ha unito festa e solidarietà nella comunità di Ruda e delle sue frazioni: Perteole, San Nicolò, Saciletto e Mortesins. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto all’associazione “Via di Natale” di Aviano, rafforzando lo spirito comunitario. Questa manifestazione va oltre la semplice camminata serale, trasformandosi in una vera e propria giornata di aggregazione e celebrazione comunitaria. Dietro l’evento c’è stata una stretta collaborazione organizzativa, l’Amministrazione comunale ha guidato i lavori affiancata dal prezioso contributo del Gruppo Alpini di Ruda, della Squadra Comunale di Protezione Civile e del Gruppo Raccolta Tappi “Chei dai Taps”. Insieme, hanno garantito che la Lucciolata si confermasse un momento significativo per l’intera cittadinanza. L’atmosfera festosa si è accesa fin dalla mattinata nelle diverse località coinvolte, da Ruda a San Nicolò, Perteole, Saciletto e Mortesins. Queste piazze si sono riempite di bancarelle colorate, dove protagonisti indiscussi erano i ciclamini e le mele. A Ruda, erano presenti rappresentanti del coro Multifariam, che hanno gestito un apprezzato chiosco di dolci. Contemporaneamente, gli utenti del CAMPP-U.E.T. “Buon Vento” hanno partecipato attivamente, esponendo con orgoglio le loro originali creazioni. Quest’anno, il percorso della camminata è partito da Perteole e, dopo circa un’ora e un quarto di tragitto, è arrivato al Ricreatorio don Valeriano Lepre. Qui, si sono tenuti gli interventi delle autorità: il sindaco Franco Lenarduzzi, il rappresentante degli Alpini, il capogruppo Flavio Fornasar e per l’associazione Chei dai Taps Patrizio Quargnal, don Manuel Millo ha mandato un messaggio ai partecipanti “Si ringrazia il Signore per l’amore e la dedizione dei volontari che hanno illuminato la lucciolata della Via di Natale con la loro presenza e il loro servizio. Come piccole luci nel buio, hanno testimoniato la speranza che nasce da Dio e l’amore che consola chi soffre. Questo gesto di fede e solidarietà ricorda che la vita è preziosa e che la luce di Cristo continua a risplendere anche nelle prove più difficili”. Come da tradizione per ogni fine serata della “Lucciolata”, l’evento si è concluso con l’immancabile pastasciutta preparata dal Gruppo Alpini di Ruda.
Livio Nonis


