
LE PAGELLE DI STERA
PISA vs UDINESE : 0 – 1
Marcatori : Bravo (14^)
STADIO ARENA GARIBALDI 14/09/2025
______________________________________________________________________________________________________________
SAVA: 5,5
Molto pericoloso palla al piede (che sarebbe un complimento per qualsiasi giocatore, tranne che per un portiere!). Attento invece tra i pali.
D I S C O R D E
SOLET: 7
La sua calma è a tratti insolente e a tratti provvidenziale. Bravo anche nell’impostare la manovra. Una vera e propria barriera per gli attaccanti toscani.
R I L E V A N T E
KRISTENSEN: 7
Tatticamente ineccepibile nella scelta della posizione, bravissimo a concedere pochi spazi agli avversari. Strepitoso sul finire della partita ad anticipare Meister.
I M P E R T U R B A B I L E
BERTOLA: 6,5
Convincente la prova del giovane difensore friulano che cresce di partita in partita. Esce per un leggero problema muscolare, al suo posto Goglichidze.
E F F I C A C E
EHIZIBUE: 5,5
Molto attento a coprire sulla fascia. Ma cosa si è mangiato? Sui suoi piedi ha avuto almeno due occasioni, ma le ha sprecate alla sua maniera.
M A L D E S T R O
KARLSTROM: 6
Ha il suo bel da fare a tamponare la zona nevralgica del campo, quella dove oggi passano più palloni. Ma non si scompone, garantendo la sua proverbiale opera da vero mastino.
S O L I D O
PIOTROWSKI: 6
Poco appariscente nel gioco, ma utile nella manovra. Si fa trovare pronto ma non è propositivo, servirebbe forse più coraggio. Esce per Zarraga.
T I M I D O
KAMARA: 5
Ammonizione infantile e inutile. Simulazione rischiosa che lancia gli avversari in contropiede. In sintesi questo e poco altro la sua gara odierna. Esce per Zemura.
I M B A L L A TO
ATTA: 6,5
Libero di svariare su tutto il fronte della trequarti avversaria. Macina kilometri come nessun’altro, sempre garantendo qualità palla al piede.
V I G O R O S O
BRAVO: 7
Sfrutta al meglio l’occasione di giocare titolare segnando una rete da opportunista. Sempre utile nella costruzione della manovra in attacco, sfruttando appieno le sue doti tecniche. Meritato il premio come MVP. Esce per Zaniolo.
A S T U T O
DAVIS: 5,5
Si divora il due a zero macchiando una prova non certo illuminata. Esce per Buksa.
I N N O C U O
_____________________________________
BUKSA : 6
Entra al posto di Davis servendo un assist al bacio che Ehizibue calcia alle ortiche!
ZARRAGA : 6
Dentro per Piotrovski per garantire la giusta energia a centrocampo..
ZANIOLO : 6
Da il cambio a Bravo per il suo esordio in bianconero. Tocca pochi palloni ma merita un voto di incoraggiamento per essersi rimesso in gioco.
GOGLICHIDZE : s.v.
Subentra a Bertola.
ZEMURA : s.v.
Quinto cambio per Kamara.
_____________________________________
MISTER RUNJAIC: 7
Non mette in campo gli ultimi arrivati, definiti pezzi da novanta, confermando i suoi “fedeli” (ahimè tra cui c’è anche il #19)! La squadra gioca compatta, senza strafare ma sempre pronta a colpire. Inutile illudersi calcio Champagne, ma semmai tanta concretezza. Solo la fantasia di alcuni dei suoi giocatori può far gioire i raffinati del pallone.
C O N C R E T O
_____________________________________
CITAZIONE SPECIALE DI OGGI
Tifosi : 10
Oltre Mille supporters bianconeri al seguito non sono da tutti! Anche la campagna abbonamenti, con oltre 13000 tessere vendute, indica l’attaccamento dei friulani alla squadra bianconera.
_____________________________________
LA PARTITA:
Dopo 33 anni si affrontano i nerazzurri toscani e i bianconeri friulani. Pisa ancora in cerca della prima vittoria in Serie A che manca dal campionato ’91-’92 (era il Maggio 1991). Friulani esaltati dalla vittoria a Milano contro l’Inter e con rinforzi interessanti in panchina arrivati nelle ultime ore di mercato (Buksa, Zanoli e Zaniolo).
Arbitro: Massa, Assistenti: Meli e Alassio, IV Ufficiale: Mucera, VAR: Maggioni e Abisso
STATISTICHE:
Le due squadre non si affrontano da 33 anni, con solo 10 precedenti tra Serie A e serie B. 2 vittorie bianconere, 3 vittorie dei toscani e 5 pareggi. Il Pisa non è ancora riuscito a imporsi contro l’Udinese in Serie A, con un bilancio di cinque pareggi e una sconfitta in sei incontri.
SINTESI: Sfruttato ogni centimetro concesso
Squadre in campo con i toscani in divisa ufficiale e friulani con la seconda maglia. Buone le condizioni meteo e quelle del terreno di gioco. Clamoroso errore di Sava al 2^ minuto che lancia Maister al tiro, palla di poco a lato. Davis si smarca in area e va al tiro, palla a lato al 7^. Giallo a Caracciolo al 12^ per fallo su Davis lanciato in contropiede. GOAL! Friulani che con caparbietà si gettano in area toscana. Davis per Atta che viene limitato dalla difesa, ma sul pallone arriva l’accorrente Bravo che manda la palla nell’angolino basso della porta di Semper al 14^. Friulani in vantaggio alla Arena Garibaldi. Al 15^ Davis si “divora” il 2 a 0 mandando di poco a lato da posizione molto favorevole. Giallo a Kamara per fallo “inutile” su Aebischer al 17^. Sava ha problemi con i piedi oggi, al 22^ rischia ancora di regalare la palla agli avversari. Solet liscia la palla e lancia Moreo in area, spreca il #32 toscano calciando alto al 30^. Brutto fallo di Akinsnmiro su Kristensen, resta a terra il centrale friulano al 31^. Sbaglia ancora Sava che serve un avversario (e sono 3…) ma per sua fortuna sbaglia la conclusione calciando alto al 36^. Occasione Pisa al 40^ con Moreo chiuso in corner al momento del tiro. Assurdo Kamara che palla al piede finge un fallo e lascia partire il Pisa in contro piede al 43^. Al 44^ Atta dal limite impegna a terra Semper che blocca senza problemi. Solet “di tacco” ferma il Pisa lanciato in contropiede, fantastico gesto atletico al 44^. Dopo un minuto di recupero, Massa manda tutti negli spogliatoi.
Al rientro dagli spogliatoi il Pisa mette in campo tre cambi, dentro Bonfanti, Leris e Nzola. Molto più aggressiva la squadra toscana in questo inizio di ripresa. Sembra di rivivere quanto successo ai friulani nella prima di campionato contro l’Hellas Verona. Al 50^ Tourè abbattuto da Kamara con una pallonata ricevuta là dove ad un uomo fa più male. Al 58^ Solet di testa dal corner manda alto. Al 61^ entrano Buksa, Zarraga e Zaniolo. Contropiede friulano con Buksa che al 62^ serve Ehizibue che spreca maldestramente una chiara occasione da goal. Bertola e Ehizibue a terra al 70^, servono i medici in campo. Anche Kamara finisce a terra. Problemi fisici per i tre, mentre lo stadio intona un classico “buffoni”, ovviamente! Rovesciata di Caracciolo che finisce alta al 70^. Rosso per un componente dello staff al 71^. Altri due cambi tra i bianconeri al 74^, dentro Goglichidze e Zemura. Strepitoso Kristensen nell’anticipare Meister all’81^. Doppio cambio per il Pisa all’85, dentro Piccinini e Stengs. Si ripete Eizibue con una conclusione da dimenticare all’86^. Saranno cinque i minuti di recupero. Giallo per Karlstrom al 92^. Finisce con la rete di Bravo a fare la differenza.
ANALISI: Oltre ogni previsione, ma con fatica
Nel primo tempo Sava è più pericoloso di tutto il Pisa messo assieme. Alcune sue assurde leggerezze hanno rischiato di aprire ai toscani la via del goal. Ciò nonostante, i friulani tengono bene il campo, ma non sfruttano appieno le occasioni create. Il Pisa fatica ad essere incisivo, nonostante i friulani concedano molti spazi. Bravo porta aventi i friulani che avrebbero potuto subito dopo raddoppiare se Davis fosse stato più preciso. I friulani rischiano di diventare troppo leziosi e lasciano spazi che i toscani potrebbero sfruttar. Serve più attenzione e meno sufficienza.
Seconda frazione di gioco che vede i toscani in campo con molta più veemenza e grinta. Rischiano i friulani, ma contengono gli assalti nerazzurri “divorandosi” anche la rete del due a zero per colpa di Ehizibue. L’esordio di Zaniolo e la conferma della compattezza difensiva sono ottimi segnali. Il terzo posto è per ora dei friulani, che dopo aver vinto nello stadio più grande della Serie A, vince anche in quello più piccolo.
_____________________________________
AVVERSARIO:
PISA : Semper 5.5, Canestrelli 5.5, Caracciolo 6.5, Lusuardi 5.5 (Bonfanti 6), Tourè 6.5, Akinsnmiro 5.5, Aebischer 4.5 (Piccinini 5.5), Tramoni 6.5 (Stengs s.v.), Angori 5.5 (Leris 5.5), Moreo 5.5 (Nzola 5), Meister 5
All. GILARDINO 6