Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Attualità

NAUFRAGIO NEL CANALE DI SICILIA

Nick Tosolini 12 Ottobre 2013

 

Una settimana dopo la strage di Lampedusa si registra un altro tragico naufragio nel Canale di Sicilia, l’incidente, avvenuto nel tratto di mare tra Lampedusa e Malta, ha visto perdere la vita almeno 34 persone. L’intervento della Marina militare italiana con due navi e due elicotteri è stato celere e ha permesso di salvare 206 naufraghi. La zona del naufragio è al centro di un triangolo tra Malta, la Libia e Lampedusa, in cui ha il dovere di intervenire l’autorità maltese in caso ci siano da effettuare operazioni di soccorso. Il premier maltese ha subito ringraziato il premier Letta per l’efficace intervento dei mezzi italiani. Il barcone che si è rovesciato con oltre 250 persone a bordo è stato avvistato inizialmente da un aereo militare maltese in ricognizione nel Canale di Sicilia. I migranti, secondo la ricostruzione delle autorità maltesi, hanno cominciato ad agitarsi per farsi notare dopo aver abbandonato la loro imbarcazione che si era rovesciata. Una nave militare maltese è arrivata per prima nell’area, nel tardo pomeriggio e ha iniziato le operazioni di soccorso. Poco dopo è stata raggiunta dalle navi della Marina italiana. Gli elicotteri di bordo delle due Unità, hanno lanciato dei salvagente e zattere autogonfiabili. Sono proseguite per alcune ore le operazioni di recupero dei naufraghi. Il Mediterraneo negli ultimi anni si è trasformato in un teatro di tragedie per i migranti che hanno provato a raggiungere le coste italiane e il dibattito all’interno dell’Unione Europea è molto caldo.

Le acque maltesi sono state teatro in passato di altre grandi tragedie. Il 25 dicembre 1996, notte di Natale, in 300 annegarono dopo lo scontro tra un cargo libanese e una motonave. Il 24 settembre 2008 una decina di extracomunitari morirono nel naufragio di una “carretta del mare”. Tragedia analoga il 6 aprile 2011, quando un barcone si rovesciò a poche miglia dall’isola: in 51 si salvarono, ma a bordo erano in 300. Lo scorso agosto La Valletta aveva rifiutato di far sbarcare 102 naufraghi poi fatti arrivare a Siracusa.

 

Sull'autore

Nick Tosolini

Administrator

Direttore di Nordestnews.com ed Incontro

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: Ponte del Diavolo chiuso per lavori da lunedì 14
Next: GRANDE SUCCESSO PER MALIKA AYANE AL BARCOLANA MUSIC FESTIVAL

Storie correlate

IMG-20251009-WA0002
  • Attualità

GIORGIO CELIBERTI INCONTRA MARIANA PAVANELLO

redazione 9 Ottobre 2025
561251389_18535403461035165_5980367634139558298_n
  • Attualità

UDINESE – CAGLIARI : 1-1 – Le pagelle di STERA

Stefano Serafini 5 Ottobre 2025
WhatsApp Image 2025-10-05 at 16.09.51
  • Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Udinese

Va in pensione lo storico bandierone A.U.C., presentato il nuovo con ARLeF e Regione FVG

Stefano Zamparo 4 Ottobre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.