Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

Le scuole invadono le sale di Cinemazero per le matinée del PFA!

redazione 12 Novembre 2024
PFACinemazero03

Studentesse e studenti provenienti dalla scuola dell’infanzia fino ai Licei sono pronti a invadere le sale di Cinemazero in occasione delle proiezioni del Piccolo Festival dell’Animazione, giunto quest’anno alla sua 17esima edizione.

Gli appuntamenti si sono aperti oggi con la sezione Animakids, destinata al pubblico dei più piccoli. Agli alunni e le alunne degli istituti comprensivi di Balliana Nievo di Sacile, di Torre – Scuola Odorico, il Centro Storico di Pordenone – Scuola 4 novembre, di Borgo Meduna – Scuola De Amicis, di San Vito al Tagliamento, di Azzano decimo e della scuola dell’infanzia di Melarancia, è riservata una speciale selezione di cortometraggi di animazione leggeri e divertenti che raccontano storie di amicizia, diversità e stupore e che mostrano mondi incredibili, attraverso le più svariate tecniche di animazione.

Martedì 12 novembre, sempre a Cinemazero, sarà la volta della proiezione speciale di Invelle diretto da Simone Massi, pensata per le scuole superiori. Il film, vincitore del Premio Carlo Lizzani nella sezione Orizzonti all’80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, è un’opera toccante e profonda che racconta la vicenda di una bambina sola che fantastica su un mondo diverso. Attraverso la vicenda personale, Invelle mette in scena la transizione dall’Italia rurale a quella industriale, fondendo il quotidiano con il tragico per evocare il tumulto emotivo e storico dell’Italia del Novecento.

Sempre martedì 12 appuntamento con AnimaYoung, un programma di cortometraggi per le scuole superiori (il Liceo Artistico Galvani di Cordenons e IPSIA di Brugnera e Sacile) – selezionati da Giovanni Sgrò, Giulia Sgrò e Valentina Corocher e giudicati dagli studenti delle scuole del Friuli Venezia Giulia – dalle diverse tecniche, realizzati da giovani autori e autrici e pensato per giovani spettatori e spettatrici. I film alternano immagini quotidiane e scene surreali, e parlano di relazioni, natura e società con uno sguardo fresco ma allo stesso tempo consapevole.

Gli eventi pensati per le scuole si concluderanno poi giovedì 14 novembre con la proiezione di cortometraggi provenienti dalle due selezioni Animakids e AnimaYoung.

Le proiezioni rivolte alle scuole quest’anno rientrano nel progetto didattico “Piccoli Lumiere”, voluto da Melarancia e Cinemazero all’interno del Piano Nazionale Cinema e immagini per la scuola del Ministero della Cultura.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: All’Eroica Caffè Padova una serata con Omar “Omero” Martinello e Bruno Ferraro, tra viaggi, avventure e storie
Next: ROBBIE WILLIAMS a Trieste l’unica data in Italianel palinsesto di “GO!2025&Friends”

Storie correlate

angelo-floramo
  • Cultura

VANESSA GRAVINA è MEDEA nel nuovo spettacolo di Angelo Floramo per la SOMSI Pordenone

redazione 19 Ottobre 2025
Francesca Osso_Mr Dallowey
  • Cultura

PRESENTATA LA NUOVA PRODUZIONE CSS – MRS DALLOWAY #1 AL PALAMOSTRE DI UDINE

redazione 17 Ottobre 2025
IMG-20251016-WA0000
  • Cultura

A teatro con Tetris Ironia e serietà

redazione 16 Ottobre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.