Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Attualità

GEMONA | Inaugurazione Mostra: “Tagliamento: anamnesi di un paesaggio”

Valentino Deotti 12 Ottobre 2024
Il Tagliamento dal M. Brancot

Sabato 12 Ottobre 2024, ore 17:30
Palazzo Elti, Via Giuseppe Bini 11, Gemona del Friuli (UD)


Oggi alle ore 17.30, Legambiente FVG inaugura a Palazzo Elti di Gemona del Friulia la mostra di
Herwig Turk “Tagliamento: anamnesi di un paesaggio”. La mostra è patrocinata dal Comune di
Gemona e rientra nelle attività previste dal progetto di divulgazione scientifica, autorizzato dalla
Regione, denominato “Tagliamento – Isonzo. Lampi in risonanza”. Partner di progetto sono l’
Università di Udine, il Comune di Ragogna, l’associazione Cycling Tandem Pangea, l’associazione
culturale Pense e Maravee e l’ISIS D’Annunzio di Gorizia.
Herwig Turk, artista poliedrico, ha avviato Il progetto di ricerca artistica sul Tagliamento ancora nel
2017 con l’Università di Klagenfurt, progetto che verrà in parte riproposto tramite opere alla mostra
di Palazzo Elti. La mostra è stata esposta più volte soprattutto nei paesi di lingua tedesca
(Klagenfurt, Vienna, Salisburgo, Bregenz, Bad Homburg e Bolzano).
L’autore, tramite le sue opere, dialoga con il pubblico ponendo questioni cruciali, quali ad esempio
“quale e quanto spazio è oggi disponibile per il libero corso del Fiume?”, e ancora, “La legislazione
che regola attualmente l’ecosistema fluviale lo favorisce o lo danneggia?”, “Fino a che punto si è in
grado di proteggere il valore sociale ed ambientale di un sistema così finemente articolato?” Le
risposte utilizzano i diversi linguaggi dell’espressione artistica che coniugano le conoscenze
scientifiche all’estetica.
Due iniziative collegate alla mostra affronteranno alcuni di questi temi, rispettivamente il 23 (e il 29
ottobre alle 18.00 presso la Chiesa di San Michele. La mostra sarà aperta fino al 3 novembre dal
martedì alla domenica con il seguente orario: 10.00 -12.30 / 14.30 – 18.00.
Per maggiori informazioni, restate sintonizzati sui canali istituzionali del Comune di Gemona del
Friuli.

Sull'autore

Valentino Deotti

Author

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: BASAGLIA 100
Next: PER UN PUGNO DI DOLLARI: A Cinemazero il primo grande western di Sergio Leone

Storie correlate

EnricoCosentino_ritratto_Udine
  • Attualità

Enrico Cosentino rivive a Trieste: 

redazione 3 Settembre 2025
IMG-20250830-WA0003
  • Attualità

Domeniche di fine estate

redazione 30 Agosto 2025
10.rif.grego
  • Attualità

TARVISIO: REIMMAGINARE LE ALPI: turismo rigenerativo e sostenibile dal Tarvisiano

redazione 30 Agosto 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.