
Terza intensa giornata per il Festival della Città Ideale – Dialoghi a Palmanova, progetto culturale dalle molteplici sfaccettature, ideato dall’Associazione Culturaglobale e sviluppato in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Palmanova. L’appuntamento ha l’obiettivo di smuovere il pensiero e innescare nuove riflessioni sul mondo contemporaneo grazie al contributo di giornalisti, scienziati, storici, scrittori, attivisti e artisti.La mattinata di sabato 27 settembre si aprirà alle 11.00 nel Salone d’Onore del Municipio di Palmanova con gli studenti del Liceo Carducci Dante di Trieste, vincitori del concorso nazionale Tracce di Memoria, che presentano la ricerca La scuola nel mirino, dedicata all’attentato del 1974 contro la scuola slovena di San Giovanni a Trieste. Un lavoro di approfondimento premiato a Montecitorio alla presenza delle più alte cariche dello Stato, che sarà discusso insieme a Gabriele Donato, dottore di ricerca in Storia contemporanea e insegnante.Nel pomeriggio il programma si sposterà al Teatro Gustavo Modena. Alle 16.00 Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale, tra i massimi esperti mondiali di scienze delle piante, presenterà il volume La versione degli alberi (Einaudi, 2024), in dialogo con la giornalista Gioia Meloni. Un incontro che affronta i temi dell’ambiente, delle disuguaglianze e del rapporto tra uomo e natura, offrendo uno sguardo originale e necessario sulle sfide del nostro tempo.Alle 17.00 il Festival rende omaggio a Riccardo Iacona, autore e conduttore di Presa Diretta e di numerosi programmi televisivi di inchiesta, con la consegna del Premio alla carriera. Un riconoscimento che sarà accompagnato da una conversazione con Paolo Mosanghini, vicedirettore del Messaggero Veneto e scrittore.La giornata si chiuderà alle 18.00 con lo psicoterapeuta e scrittore Alberto Pellai, che presenterà il suo ultimo libro Esci da quella stanza (Mondadori, 2025), in dialogo con Luca Grion, docente di Etica della cura e pedagogia generale all’Università di Udine. Un confronto sul difficile passaggio dell’adolescenza, sulle fragilità dei ragazzi e sulle sfide educative che coinvolgono famiglie e società. Tutti gli appuntamenti del Festival sono a ingresso libero e senza prenotazione.Il Festival della città ideale Dialoghi è ideato dall’Associazione Culturaglobale, con il sostegno di Comune di Palmanova, Regione Friuli Venezia Giulia, Io sono FVG, BCC Credifriuli Gruppo BCC Iccrea, Legacoop FVG; con il patrocinio delle Università di Udine e Trieste e del CNR; in collaborazione con Pro Palma e ISIS S. Pertini di Monfalcone. Media partner: Radio Onde Furlane. Qualche curiosità… Stefano Mancuso insegna Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università di Firenze ed è direttore dell’International Laboratory of Plant Neurobiology (LINV). È uno dei membri fondatori dell’International Society for Plant Signaling & Behavior, e accademico ordinario dell’Accademia dei Georgofili. Tra le sue pubblicazioni Verde brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale (Giunti Editore, 2013, con Alessandra Viola), Uomini che amano le piante (Giunti Editore, 2014), Botanica. Viaggio nell’universo vegetale (Aboca Edizioni, 2017), Fitopolis, la città vivente (Laterza, 2023), La versione degli alberi (Einaudi, 2024). Gioia Meloni, giornalista, ha diretto la Struttura Programmi in lingua italiana e friulana della sede Rai FVG. Come redattrice e conduttrice della TGR ha collaborato alle rubriche Il Settimanale e Est-Ovest. Ha realizzato reportage radiofonici e documentari televisivi di indagine sociale sulle migrazioni, la psichiatria, le nuove povertà. Si occupa di diritti, disuguaglianze, rispetto degli animali e dell’ambiente. Il suo lavoro “Porrajmos. L’olocausto dimenticato” è stato insignito della Medaglia della Presidenza della Repubblica. Riccardo Iacona, laureato al DAMS di Bologna, esordisce nel cinema per poi approdare in Rai nel 1988, dove lavora per molti anni a fianco di Michele Santoro in importanti trasmissioni televisive fra cui Samarcanda, Il Rosso e il Nero e Temporeale. Torna protagonista del palinsesto serale di Rai 3 con Presa Diretta, di cui è autore e conduttore dal 2009. Dal cambiamento climatico al sistema giustizia, dal mondo della Sanità all’agenda politica del Paese, Iacona è autore e regista di reportage che indagano l’Italia nelle sue sfaccettature più diverse e ne restituiscono un quadro nitido e sincero. Per le sue inchieste ha vinto cinque volte il “Premio Ilaria Alpi”. È autore di diverse pubblicazioni. Paolo Mosanghini, giornalista, per il Gruppo NEM è vicedirettore del Messaggero Veneto. Si è laureato in Sociologia con indirizzo Comunicazione e mass media all’Università Carlo Bo di Urbino. Con Gaspari Editore ha pubblicato: (S)badanti (2017) e Tre vedove quasi inconsolabili (2020). Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva, specialista in Igiene e Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica e ricercatore presso il Dip. di Scienze BioMediche dell’Univ. degli Studi di Milano. E’ stato post-doctoral fellow al comitato nazionale statunitense di prevenzione dell’abuso all’infanzia di Chicago nel 1992-93. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha consegnato la Medaglia d’argento al merito in Sanità Pubblica.Ha pubblicato molti libri per docenti e genitori, editi da De Agostini e Mondadori, tra i quali: “Tutto troppo presto”, “L’età dello tsunami”, “La vita accade”, tutti diventati best seller. A oggi, i suoi volumi di educazione emotiva e prevenzione sono tradotti in più di quindici nazioni.Collabora stabilmente come divulgatore scientifico con molte testate nazionali. Sui social ogni giorno viene letto da più di 220.000 persone. Luca Grion è docente presso l’Università degli Studi di Udine di Filosofia Morale. È stato direttore del Centro Studi Jaques Maritain e ha diretto “Anthropologica. Annuario di studi filosofici”. I suoi interessi vertono sui temi della metafisica classica ai quali affianca l’attenzione per la riflessione etica e per l’antropologia filosofica. Numerose le sue pubblicazioni per Mimesis e Erikson, l’ultimo libro (S)confini. La lotta delle donne per l’inclusione sport.