Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Attualità

Fattoria didattica ZampAmica a Cividale

redazione 9 Settembre 2013

Fattoria didattica ZampAmica a CividaleL’Ambito Distrettuale del Cividalese, in collaborazione con l’associazione di volontariato per la disabilità “Partecipa!”, organizza un incontro per presentare le iniziative le attivate a favore di ragazzi e dei giovani disabili. Sarà illustrato l’ultimo progetto di pet therapy elaborato dalla fattoria didattica “ZampAmica” di Purgessimo. L’appuntamento si terrà mercoledì 11 settembre 2013, alle ore 18, nella sala riunioni nel Palazzo delle Associazioni, a Carraria (ex sede Inps). Dalle 16 alle 17.30 sarà possibile visitare la fattoria sociale “ZampAmica” che si trova al civico 8 di Strada del Mulino, a Purgessimo.

“Partecipa!”
“Partecipa!” è un’associazione di volontariato per la disabilità, con sede a Moimacco, istituita nel 2010 per espressa volontà di alcune famiglie e di alcuni volontari. Le finalità sono di solidarietà sociale a favore di persone disabili e di soggetti che si trovano in situazioni di svantaggio psichico, fisico, sensoriale o sociale di qualsiasi età.

Le fattorie didattiche a Cividale del Friuli
Oltre alla fattoria “ZampAmica”, nel comune di Cividale del Friuli sono attive anche la fattoria didattica e sociale “Ronco Albina”, a Spessa, che, fra le moltissime attività, organizza iniziative a favore dei minori con l’ausilio degli asini, la “Villa Rubini” e “Il giardino del chiostro”.

Cosa sono le fattorie didattiche e sociali
Le fattorie didattiche e sociali sono inserite in un apposito elenco dell’Ersa regionale. Sono una risorsa attiva e pratica per far conoscere a studenti e al pubblico in genere il mondo rurale, la sua cultura, le sue tradizioni e attività, la vita degli animali, l’origine dei prodotti, attraverso un approccio esperienziale, interattivo e piacevole sulle tematiche dell’alimentazione di qualità, del consumo consapevole, dello sviluppo sostenibile e dell’ambiente. Si configurano come laboratorio d’insegnamento all’aperto: l’educatore è l’agricoltore stesso, che trasmette il “sapere” del proprio lavoro, nel suo significato e anche nella fatica. Assumono la qualifica di “Fattorie sociali” quando estendono i loro servizi a favore di persone che presentano forme di fragilità o di svantaggio psico-fisico o sociale o a fasce di popolazione che presenta forme di disagio sociale, attraverso l’offerta di servizi educativi, culturali, di supporto alle famiglie e alle istituzioni didattiche.

About the Author

redazione

Administrator

View All Posts

Continue Reading

Previous: Casa dell’acqua ”Aghe nestre”
Next: Il ministro della Difesa Mario Mauro a Bosco Romagno

Related Stories

Rockets
  • Attualità

ROCKETS al Castello di San Giusto a Trieste celebrano i 50 anni di carriera

redazione 1 Agosto 2025
Sopralluogo_Salvatores_Villa_de_Claricini_Dornpacher_1
  • Attualità

Gabriele Salvatores a Villa de Claricini Dornpacher, set del suo nuovo film “La variante di Lüneburg”

redazione 1 Agosto 2025
IMG_20250722_223042
  • Attualità

BEN HARPER & THE INNOCENT CRIMINALS

Marco Ventolini 23 Luglio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.