Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Attualità

DISABILITÀ. BARRIERE IN CASA, OK A 1,5 MLN E REGOLAMENTO

redazione 26 Novembre 2024
download

La III Commissione consiliare,
presieduta da Carlo Bolzonello (Fedriga presidente), ha espresso
parere favorevole a maggioranza (astensione delle Opposizioni) al
regolamento della legge regionale 16/2022 contenente le modalità
per i contributi regionali ai Comuni quali rimborsi di spese
sostenute dai cittadini per l’eliminazione delle barriere
architettoniche nelle abitazioni di proprietà dove risiedono
persone con disabilità permanente di natura fisica, mentale,
intellettiva o sensoriale e aventi un Indicatore della situazione
economica equivalente (Isee) non superiore a 60mila euro. Il
regolamento, che porta in dote 1,5 milioni di euro, entrerà in
vigore con il primo gennaio 2025.

Tre le migliorie evidenziate dall’assessore regionale alla
Salute, Riccardo Riccardi, le domande non saranno più a
preventivo, ma a consultivo; sono previste tre finestre per
l’invio delle richieste di rimborso; si passerà dalla modalità a
graduatoria alla modalità a sportello, questo permetterà di
sapere a priori, a non più a posteriori, se e quanto sarà
rimborsato e la tempistica sarà molto più veloce. Proprio questo
ultimo punto ha lasciato, però, aperte ancora delle perplessità
per Enrico Bullian (Patto per l’Autonomia-Civica Fvg), Nicola
Conficoni (Pd) e Furio Honsell (Open Sinistra Fvg), da qui il
voto di astensione.

“Il regolamento ha già registrato il favore del Consiglio delle
Autonomie locali e della Consulta regionale delle associazioni
delle persone con disabilità e delle loro famiglie del Friuli
Venezia Giulia”, ha evidenziato Riccardi. Inoltre, si è appreso
che “le parti di rilevanza tecnico-edilizia relative al tema
dell’accessibilità e delle barriere architettoniche inserite nel
testo sono state predisposte con la consulenza del Centro
regionale di informazione sulle barriere architettoniche (Criba
Fvg), che svolge la funzione di centro unico di riferimento
reginale”.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: MUSEI CIVICI DI VENEZIA: APERTURE STRAORDINARIE PER LE FESTIVITÀ NATALIZIE
Next: CAPOLAVORI CENTENARI 1924-2024

Storie correlate

europa lager
  • Attualità

Global Sumud Flotilla: l’Europa che non è nata e quella che non è mai morta

redazione 4 Settembre 2025
EnricoCosentino_ritratto_Udine
  • Attualità

Enrico Cosentino rivive a Trieste: 

redazione 3 Settembre 2025
IMG-20250830-WA0003
  • Attualità

Domeniche di fine estate

redazione 30 Agosto 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.