Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

“Da Picasso a Van Gogh” il quarto approfondimento firmato da Marco Goldin

redazione 1 Agosto 2025
1000185668
Oggi affrontiamo il tema del ritratto. Questa mostra con le opere dal museo di Toledo contiene infatti alcuni ritratti molto belli, che discendono da Matisse e Hopper – in questo caso entro una ambientazione teatrale che amplia il discorso sul volto e sullo sguardo e lo situa nella prospettiva di figure nel bozzolo di un assoluto – fino a Manet e Degas. Matisse, nel suo Danzatrice a riposo, che è propriamente un’apparizione, una farfalla un attimo posata, risolve ogni cosa dentro un clima di vividezza e pacata sensualità tutta rilasciata nello spazio di una stanza.Negli stessi anni in cui Matisse e Picasso designano in Europa un nuovo modo di essere pittori, Edward Hopper in America si pone alla conclusione di un viaggio ottocentesco della pittura d’oltre oceano. Il quadro meraviglioso in mostra del museo di Toledo ne è sintesi perfetta. Hopper inventa una luce che presenta e si presenta, oggetto medesimo del racconto, anzi più di tutto oggetto di quel dire con il colore. La luce che genera un corto circuito, che accenna al mistero dell’apparizione delle cose e della loro sparizione. La presenza e l’assenza del mondo si sommano dentro il potere miracoloso e segreto della luce.Se il processo del comporre il quadro in Matisse scompare in nome della tensione armonizzante, in Picasso quel processo diventa invece “argomento” per il quadro, per il ritratto. La contemporanea presenza nel suo cubismo di forma e spazio, l’annullamento della seconda e della terza dimensione, tutto giocava a favore della rappresentazione simultanea di prospettive le più diverse. Come vediamo benissimo nel quadro in mostra, Donna con il cappello nero, si trattava di scoprire il volto di una persona, una parte del suo stesso corpo, attraverso percorsi. Indovinarne lo sguardo sotto il sontuoso cappello con la piuma. Ma in questo senso il processo creativo portava a una nuova pittura di ritratto, che poco aveva a che fare con la sola somiglianza.In quegli anni parigini, di piena vitalità, Amedeo Modigliani incarna la figura di un ritrattista incline al ripiegamento interiore, frutto di una malinconia che appare quasi senza soluzioni e che fa dell’accadimento individuale una possibilità di riscatto. Volti come sigle, nell’unicità di uno stile pittorico che non ha eguali, come si vede nel ritratto di Paul Guillaume in mostra. Attratto dalla pittura italiana trecentesca, ma ben consapevole delle novità introdotte sulla linea Cezanne/Picasso, egli diede un contributo fuori dal comune nell’evoluzione del concetto di ritratto. Facendo della secchezza, della semplicità segnata da una linea che proveniva anche dalla scultura, il timbro indelebile e si direbbe definitivo.E poi la presenza in mostra di significativi ritratti di autori legati al tempo impressionista, Manet, Degas e Renoir. Il senso dello sguardo intimo, e dunque dell’intimità del ritratto – si veda per esempio il meraviglioso Victoria Dubourg di Degas in esposizione –, sono centrali nella visione di Monet e compagni. Destinando la propria attenzione a modelli a loro vicini – lo stesso Antonin Proust di Manet sempre in mostra –, in luoghi della usuale frequentazione quotidiana, si trovarono a sviluppare dipinti che si affacciavano senza sosta sull’esistenza di ogni giorno. Dipingevano da una finestra che era la loro vita e si sbarazzavano delle convenzioni secondo i canoni della ritrattistica tradizionale. 

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: Aquileia e Grado unite dalla stagione dei Concerti in Basilica
Next: Gabriele Salvatores a Villa de Claricini Dornpacher, set del suo nuovo film “La variante di Lüneburg”

Storie correlate

Foto ELIO_IMGA5A9107_credit Laila Pozzo
  • Cultura

FONDAZIONE LUIGI BON – Elio sul palco del Teatro Paolo Maurensig di Feletto Umberto

redazione 4 Novembre 2025
una-storia-vera-1999-david-lynch-cov932-932x460
  • Cultura

UNA STORIA VERA Da lunedì 3 novembre a Cinemazero di Pordenone e al Visionario di Udine in versione originale

redazione 2 Novembre 2025
1000209405
  • Cultura

UTOPIA – La Fondazione Luigi Bon presenta la stagione 2025-2026 dei Teatri Paolo Maurensig e Luigi Bon. Decine di appuntamenti fra musica, prosa danza e progetti immersivi

redazione 27 Ottobre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.