
Inizia da luglio la programmazione al Parco di San Valentino di Pordenone della stagione di concerti che l’Associazione musicale San Marco promuove con successo da qualche anno, intercettando i molteplici gusti dei numerosi frequentatori dell’area verde più inclusiva della città.
Organizzato in sinergia con il Comune di Pordenone-Capitale Italiana della Cultura 2027, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Friuli, il cartellone curato dalla direzione artistica di Federico Lovato propone nove appuntamenti, sempre nel tardo pomeriggio di domenica e sempre a ingresso libero, che continuano la fortunata programmazione che di anno in anno ha fatto di questo calendario un punto-cardine dell’offerta culturale cittadina per l’estate, accogliendo in modo informale un pubblico molto ampio e variegato, perfettamente a proprio agio nel parco più inclusivo della città.
Si comincia domenica 6 luglio alle 19.00 con il primo spettacolo, dal titolo “Pinzimonio in salsa Goldoni”, una proposta particolarmente originale nella quale la musica sposerà il teatro, grazie alle opere di Carlo Goldoni e alle note di Antonio Vivaldi. La narrazione esplorerà dunque la vita di Goldoni e la storia della Commedia dell’Arte, facendo rivivere le atmosfere della Venezia del XVIII secolo, crocevia di cultura, musica e teatro, centro vivace e cosmopolita, dove il grande commediografo maturò la sua rivoluzione della scena, mentre fiorivano le musiche di Antonio Vivaldi tra i maggiori compositori della sua epoca (la relazione tra i due è nota, anche se non tutti i materiali originali sono giunti a noi). Sarà l’ensemble barocco dell’Orchestra da Camera di Pordenone a eseguire alcune delle più celebri pagine vivaldiane, mentre la voce recitante, e “guida” in questo viaggio, sarà Enrico Vanzella, attore protagonista e creatore dello spettacolo, realizzato in collaborazione con l’Atelier Teatrale CarroNavalis.
Domenica 13 luglio spazio alla Banda Giovanile Euritmia di Povoletto, giovane compagine piena di energia ed entusiasmo per la musica, diretta da Franco Brusini. A seguire il 20 luglio il concerto dal titolo “Bassi profondi, anime leggere” con l’Ensemble di Fagotti del Conservatorio “Tomadini” di Udine, diretto dal prof. Alarico Lenti, controfagotto, con Samuel Peressutti, Gabriele e Cesare Pozzo, Ian Tarnold ed Elisa Chiaruttini al fagotto.
Domenica 27 luglio uno spazio pop-rock, con grandi cover e brani originali, per una serata di mezza estate frizzante con il concerto “Ladies’ Juke-Box Wild Selected Rock-Folk Music”: sul palco verde del Parco si esibiranno Eva Tomat, voce, Anna Cainero, chitarra, Nicola Zampis, fisarmonica e Daniele Rosi, basso.
Agosto si apre domenica 3 con un concerto in condivisione con il festival Nei Suoni dei Luoghi, che presenta il Quartetto Folk Boccadoro impegnato nel programma dal titolo “Nuove armonie popolari: tra danza e tradizione”. Anna Gioria, voce e violino, Gabriele Putzulu, chitarra acustica e stompbox, Viola Innocenti, voce e viola, Yarince Vicenzo, clarinetto e bodhran, suoneranno musiche della tradizione balcanica folkloristica, danze popolari francesi, irlandesi, svedesi e composizioni originali. Lirica nel verde domenica 10 agosto con l’Omaggio a Puccini del soprano Anna Viola e del tenore Alessandro Cortello con Federico Lovato al pianoforte, mentre il 17 agosto due tra i più noti e applauditi musicisti del Friuli Venezia Giulia, la flautista Luisa Sello e il fisarmonicista Gianni Fassetta, faranno volare il pubblico “Sulle ali della musica” su pagine di Bach, Piazzolla, Morricone, Rota. Domenica 24 agosto sarà la Pordenone Big Band, diretta da Juri Dal Dan, con Nevio Zaninotto al sax soprano e Emanuel Donadelli alla batteria, a coinvolgere la platea con un repertorio jazz, pop e rock, da Dizzy Gillespie ai Beatles, infine il 31 agosto il Maestro Ezio Mabilia, pianista, proporrà un insolito concerto-racconto con i suoi due nipoti musicisti, ovvero Leonardo Mabilia, anche lui pianista, e Marta Mabilia al trombone: un gran finale che unisce le generazioni nel segno della musica.