Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Attualità

Casa dell’acqua a Buttrio

redazione 23 Gennaio 2013

Casa dell'acqua a ButtrioIn primavera anche Buttrio si doterà di una sua moderna “fontanella pubblica”. Una Casa dell’Acqua, come già sta avvenendo in molti altri comuni friulani, sorgerà infatti in paese, e costituirà un punto di distribuzione di acqua potabile prelevata direttamente dall’acquedotto, filtrata e addizionata di gas, per chi la preferisce frizzante. La giunta comunale ha concesso per 31 anni l’area per la costruzione della Casa dell’Acqua (i cui lavori sono partiti in questi giorni) in comodato d’uso all’Acquedotto Poiana Spa di Cividale del Friuli, unico gestore dell’acqua e servizio fognatura e depurazione.

L’iniziativa mira a incentivare il consumo della cosiddetta “acqua del Sindaco”, buona e pura come quella imbottigliata in vendita nei supermercati. “I vantaggi – informa l’Assessore alle Politiche ambientali, Sviluppo sostenibile ed Energia Paolo Clemente – sono più d’uno: risparmio per i cittadini, minore produzione di rifiuti, centralità dell’acqua come bene comune e primario svincolato dalle regole del profitto”.

Le casette dell’acqua fungono poi anche da “aggregatori” per la popolazione, un po’ come accadeva una volta, quando ci si fermava a chiacchierare accanto alla fontana del paese. Dove già funzionante, è infatti diventata un’occasione per socializzare nonchè un buon motivo per fare una passeggiata per riempire le bottiglie e allargare poi il giro prendendo il pane, il giornale o il caffè. E così, un gesto antico come il riempire d’acqua le bottiglie, presto ridiventerà un piacevole rito quotidiano anche a Buttrio.

L’area individuata dal Comune si trova in posizione centrale, ben servita dalla viabilità veicolare, ciclabile e pedonale. “La zona che soddisfa questi requisiti – informa l’assessore – è l’area verde limitrofa alla palestra comunale, accanto al percorso ciclopedonale, ben dotata di parcheggi e lontana dal transito delle autovetture sulla viabilità di via Lungoroggia”. Il fabbricato avrà un design moderno, sebbene i materiali utilizzati per la sua costruzione saranno “antichi”, come la pietra e il legno. Inoltre, al fine di trasformare l’area in un vero punto di ritrovo l’area, sarà dotata di un idoneo arredo urbano con tavoli e panchine, e coperta da rete wifi per consentire ai cittadini il libero accesso ad internet.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: Mostra ”Aqua” L’acqua nell’arte di Renato Paoluzzi
Next: Storia, scienza e comunicazione

Storie correlate

IMG-20251009-WA0002
  • Attualità

GIORGIO CELIBERTI INCONTRA MARIANA PAVANELLO

redazione 9 Ottobre 2025
561251389_18535403461035165_5980367634139558298_n
  • Attualità

UDINESE – CAGLIARI : 1-1 – Le pagelle di STERA

Stefano Serafini 5 Ottobre 2025
WhatsApp Image 2025-10-05 at 16.09.51
  • Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Udinese

Va in pensione lo storico bandierone A.U.C., presentato il nuovo con ARLeF e Regione FVG

Stefano Zamparo 4 Ottobre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.