Vai al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menù principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Attualità

Apprendimento di più lingue: i vantaggi per bambini e adulti

redazione 16 Febbraio 2018
gente

Lo stato dell’arte sul cervello multilingue e le riflessioni in ambito educativo-sanitario in un convegno in programma mercoledì 21 febbraio in Provincia di Udine

In occasione della Giornata internazionale della lingua madre, mercoledì 21 febbraio (ore 11), la Provincia di Udine in collaborazione con l’Ateneo friulano organizza il convegno “Neurolinguistica e apprendimento delle lingue” con l’intento di descrivere lo stato dell’arte sugli studi legati al cervello bilingue con riflessioni anche in ambito educativo e sanitario.  Si metterà l’accento, infatti, su quali dovrebbero essere le tecniche per insegnare e apprendere più lingue alla luce delle neuroscienze, al fine cioè di fondare in maniera scientifica l’insegnamento delle lingue. L’incontro sarà aperto dai saluti del presidente della Provincia di Udine Pietro Fontanini e dell’assessore Beppino Govetto e sarà moderato dalla giornalista del Messaggero Veneto Giacomina Pellizzari. “Lingue e letterature: una visione di partnership” il tema della relazione della professoressa Antonella Riem mentre il professor Franco Fabbro, docente di neuropsichiatria infantile dell’Università di Udine  e uno dei più attivi studiosi a livello mondiale sul cervello bilingue e multilingue, interverrà proprio sul ruolo dell’educazione plurilingue, sui vantaggi per bambini e adulti.  La ricercatrice Barbara Tomasino illustrerà invece gli esiti di un corposo lavoro di catalogazione e di analisi dei risultati delle indagini sul cervello effettuate attraverso le “neuroimmagini” ovvero con la risonanza magnetica funzionale, una tecnica innovativa che permette di capire come vengono attivate le aree cerebrali sottoposte a uno stimolo cognitivo di tipo linguistico. Lo studio, condotto da Elisa Cargnelutti, è stato possibile grazie alla borsa di studio finanziata dalla Provincia di Udine nell’ambito della collaborazione in essere con l’Università di Udine. Nel progetto è incluso anche l’aggiornamento del volume “Il cervello bilingue” del prof. Fabbro con tutti i dati e le analisi più recenti in materia.

Informazioni sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: PUNTO BIANCONERO | Udinese devi ripartire subito, però la VAR deve diventare strumento più scientifico…
Next: LE PAGELLE DI STERA : UDINESE – ROMA 0 – 2

Storie correlate

1000213891
  • Attualità

NASSIRIYA: un dolore che ha toccato l’intera nazione

redazione 15 Novembre 2025 0
575624285_18543396211035165_5868353082182599207_n
  • Attualità

ROMA vs UDINESE : 2-0 – Le pagelle di STERA

Stefano Serafini 9 Novembre 2025 0
joannis solidarietà tappi 03
  • Attualità

SOLIDARIETÀ CON I TAPPI

redazione 7 Novembre 2025 0
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews per AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.