Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Attualità

Alpini da Tolmezzo a Remanzacco, Fontanini: “Ancora un impoverimento per la Carnia. Regione assente”

redazione 31 Ottobre 2016
Fontanini, «Il Friuli e gli alpini una cosa sola»

Fontanini, «Il Friuli e gli alpini una cosa sola»
Duro colpo anche per Cividale che perde l’8° Alpini

“La chiusura della caserma Cantore rappresenta un altro duro colpo per la Carnia destinata ad un impoverimento irreversibile. Del tutto inesistente e inefficace l’azione della Regione a difesa della montagna che, dopo la perdita del tribunale, ora sconta un’altra grave penalizzazione con contraccolpi molto negativi in termini sociali, economici e anche di sicurezza”.  E’ molto preoccupato il presidente della Provincia di Udine Pietro Fontanini per le conseguenze che il trasferimento degli alpini del Terzo reggimento da Tolmezzo a Remanzacco produrrà per la Carnia con tante famiglie in partenza verso la nuova destinazione, paesi che continueranno a svuotarsi, scuole con numero di alunni in continua flessione, servizi via via ridimensionati e un’economia in crescente sofferenza. Segnali inequivocabili di un declino senza speranza. “E’ un trasloco senza logica se non quella di depotenziare un territorio già in grave difficoltà come quello della nostra montagna, e di sradicare intere famiglie da comunità già piccole impoverendole ulteriormente” commenta Fontanini manifestando forte disapprovazione anche per il trasferimento dell’8°Alpini da Cividale alla Feruglio di Venzone. “Inevitabile sarà che, data la carenza di spazi e gli elevati numeri di extracomunitari in arrivo – continua il presidente –, le strutture lasciate vuote dai militari vengano utilizzate per l’accoglienza dei profughi.  Altra batosta per una zona, quella della montagna, praticamente lasciata a se stessa e che, giustamente, in questi giorni ha manifestato la sua contrarietà sull’utilizzo degli immobili per i migranti. Un attacco che va rivolto alla Regione e in particolare alla Serracchiani che detiene la delega alle politiche per la montagna. Assolutamente inefficace l’azione per difendere il Tribunale e anche per mantenere aperta la Cantore.  La montagna è stata abbandonata nelle sue difficoltà – conclude il presidente  -. I segnali per una ripartenza sono purtroppo davvero troppo pochi e isolati contro uno spopolamento e una deriva ormai inarrestabili. Anche la forte tempra della gente di montagna da sola non basta per superare questa ennesima dura prova dopo le tante già patite dal territorio tra cui la pesante vicenda della crisi CoopCa”.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: Siria: la guerra mondiale. Dalle stragi di Aleppo all’esodo, nel Medioriente le tensioni del mondo
Next: Studenti da 100 e lode premiati dalla Provincia

Storie correlate

image003
  • Attualità

In sella al successo: sport e impresa si incontrano con Alberto Contador

redazione 11 Ottobre 2025
Amelio di Merêt (1)
  • Attualità

Amelio di Merêt” questa domenica al San Giorgio di Udine apre la stagione Udine Città Teatro per le bambine e i bambini

redazione 11 Ottobre 2025
IMG-20251009-WA0002
  • Attualità

GIORGIO CELIBERTI INCONTRA MARIANA PAVANELLO

redazione 9 Ottobre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.