Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Attualità

Ad Aquileia (UD) si amplia l’offerta turistica della FVG card

redazione 14 Giugno 2012

La discovery card del Friuli Venezia Giulia si arricchisce di proposte che concedono la gratuità d’accesso a numerosi siti turistici regionali

Villa Chiozza di Cervignano del Friuli, 14 giugno 2012 – Dal 1 giugno la Südhalle, l’aula meridionale del Battistero della Basilica di Aquileia, è entrata a far parte del circuito FVG card, la carta magnetica valida in tutta la regione Friuli Venezia Giulia che offre la possibilità al suo possessore di visitare gratuitamente o con importanti sconti le principali attrattive turistiche, culturali, storiche e ludiche della regione con un unico pass partout. Grazie all’accordo tra Agenzia TurismoFVG e Fondazione Aquileia, i visitatori in possesso della FVG card potranno quindi ammirare senza alcun costo aggiuntivo le importanti e magnifiche superfici musive del IV e V secolo d.C. e il prezioso lacerto musivo pertinente alla pavimentazione dell’abside meridionale del nartece detto “del pavone”.

Ad Aquileia il percorso culturale offerto dalla FVG card è molto ricco: con la card turistica regionale si può scegliere di usufruire del servizio di noleggio delle audioguide, disponibile in 6 lingue (italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo e olandese), per poter seguire individualmente un itinerario conoscitivo dei siti archeologici più significativi oppure di partecipare alle visite guidate trilingue organizzate dall’Agenzia TurismoFVG, curate da guide turistiche regionali autorizzate ed esplicative dei resti del decumano di Aratria Galla, dell’antico foro romano, del porto fluviale e del grande mosaico pavimentale della Basilica, ricco di soggetti simbolici. Nella card sono inoltre compresi gli ingressi alle cripte degli scavi e degli affreschi all’interno della Basilica e la salita sul famoso campanile di Popone da cui si gode una bellissima vista della pianura friulana e della laguna.

Le visite guidate si svolgono da maggio a settembre ogni giorno alle ore 10.30, mentre a giugno, luglio ed agosto ogni giorno alle 10.30 e alle 15.30. Grazie quindi a questo ulteriore inserimento la scoperta del patrimonio archeologico della località sarà sempre più accessibile e vantaggiosa.

La FVG card è acquistabile presso tutti gli infopoint TurismoFVG e gli hotel convenzionati e ha una validità di 48 ore (15€), 72 ore (20€) o di una settimana (29€). Il turista può quindi costruire un tour personalizzato vantaggioso e pratico della regione, spaziando fra le molteplici attrattive dislocate in tutto il Friuli Venezia Giulia.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito dell’Agenzia TurismoFVG (www.turismofvg.it) o contattare il numero verde 800 016 044.

About the Author

redazione

Administrator

View All Posts

Continue Reading

Previous: Billa, pressing per avviare la mobilità e sbloccare le ricollocazioni
Next: Udine SP 88, da lunedì 18 giugno nuove modifiche al traffico

Related Stories

Rockets
  • Attualità

ROCKETS al Castello di San Giusto a Trieste celebrano i 50 anni di carriera

redazione 1 Agosto 2025
Sopralluogo_Salvatores_Villa_de_Claricini_Dornpacher_1
  • Attualità

Gabriele Salvatores a Villa de Claricini Dornpacher, set del suo nuovo film “La variante di Lüneburg”

redazione 1 Agosto 2025
IMG_20250722_223042
  • Attualità

BEN HARPER & THE INNOCENT CRIMINALS

Marco Ventolini 23 Luglio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.