Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Ambiente

Tre incontri a Venzone per conoscere il territorio protetto

redazione 30 Ottobre 2012

Tre incontri a Venzone per conoscere il territorio protettoOrsi, aquile e avvoltoi al centro di tre incontri promossi a Venzone dal Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie. Ma anche ghiacciai e memorie dei climi passati, svelate attraverso l’affascinante studio delle distese cristalline ancora presenti sulle cime montuose più alte.

“Di grande interesse le tre serate cui si può prendere parte a Palazzo Orgnani Martina – fa notare il presidente dell’Ente Parco, Stefano Di Bernardo -. La conoscenza del territorio, della fauna che lo popola silenziosamente e delle peculiarità che lo caratterizzano, è fondamentale per maturare una cultura nuova: quella della tutela del paesaggio e delle sue bellezze, in armonia con le comunità che vivono nei paesi del Parco e non solo”.

Tre appuntamenti
Primo appuntamento venerdì 9 novembre, allo scoperta dei misteri custoditi per millenni dal ghiaccio: Renato Roberto Colucci del Dipartimento di matematica e geoscienze dell’Università di Trieste, parlerà della storia di uno dei massicci più importanti del Friuli, quello del Canin. Con i suoi ghiacciai è un prezioso contenitore di memorie del clima del passato.

Secondo incontro venerdì 16 novembre in compagnia di Stefano Filacorda del Dipartimento di scienze agrarie e ambientali dell’Università di Udine. L’esperto parlerà di un tema molto caro alle popolazioni della Pedemontana e della montagna: le presenze, ma anche le scomparse degli orsi trentini e sloveni in Friuli Venezia Giulia.

Si chiude venerdì 23 novembre con Fulvio Genero, faunista e collaboratore del Parco Prealpi che parlerà della regale presenza, in quest’area protetta, delle aquile, e anche dei curiosi avvoltoi, gli “spazzini” della natura.

Info
Tutti gli incontri sono a ingresso libero e prendono avvio alle 20.15; in collaborazione con Museo della Terra di Venzone, Pro Loco di Venzone e Comune di Venzone..

Continue Reading

Previous: Cerimonia commemorativa 1° Novembre a Cividale
Next: Stagione eccezionale alla Grotta di San Giovanni d’Antro: oltre 3000 visite

Related Stories

la terra tra le mani
  • Ambiente

Giornata della Terra 2025, illuminazioni per il futuro

Stefano Zamparo 23 Aprile 2025
vision x ibrida metano
  • Ambiente

MEZZI A METANO LA MIGLIOR SOLUZIONE CONTRO L’ INQUINAMENTO

Nick Tosolini 27 Marzo 2020
stromboli
  • Ambiente

STROMBOLI: A TU PER TU CON UN’ ERUZIONE

Alessia Mandarano 28 Agosto 2019
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più