Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Ambiente

Spettacolo “A come Amianto”, di e con Ulderico Pesce domenica 21 ottobre a Monfalcone (GO)

redazione 16 Ottobre 2012

La denuncia delle morti e dell’inquinamento da amianto è il tema della serata di teatro civile che vede come promotori dello spettacolo “A come Amianto”, di e con Ulderico Pesce, l’Associazione Esposti Amianto di Monfalcone e Carico Sospeso. Lo spettacolo teatrale, previsto per domenica 21 ottobre alle ore 20.30 presso il Teatro Comunale di Monfalcone, racconta attraverso una storia d’amore di due giovani la tragedia delle morti causate dall’amianto, tragedia simbolo di altre simili, accadute e che stanno accadendo. Perchè l’immane tragedia provocata dal massiccio impiego dell’amianto a scopo di profitto sia chiusa in maniera definitiva, affrontando le questioni ancora aperte delle malattie, dei risarcimenti e delle bonifiche ambientali; Monfalcone è una della città simbolo della tragedia amianto e con questa iniziativa vogliamo ricordare che si terrà dal 22 al 24 novembre a Venezia la Conferenza Nazionale sull’Amianto.

Protagonista di “A come Amianto” è l’attore e registra teatrale Ulderico Pesce, direttore del Centro Mediterraneo delle Arti, una compagnia teatrale riconosciuta dal Ministero delle Attività culturali sempre in prima fila nell’affrontare l’attualità con grande impegno civile attraverso la forma dello spettacolo di denuncia, uno dei pochi strumenti di comunicazione che permette a tutti noi di accedere ad un’informazione indipendente. Ulderico Pesce con questa forma di spettacolo sostiene che “il teatro si debba riappropriare di quella capacità di risveglio della coscienza critica che gli era propria nell’Antica Grecia. Per questo ha senso portarlo dentro la quotidianità della gente”.

Nell’affrontare la questione Monfalcone Ulderico Pesce dichiara: “ho intervistato le vedove degli operai della Fincantieri di Monfalcone, dove venivano costruite eleganti navi le cui tubature e le cui cabine venivano spruzzate con polvere di amianto per renderle ignifughe, alcune di queste vedove mi hanno regalato le radiografie ai polmoni che facevano ai mariti dove si evince che un polmone è del tutto scomparso. Le parole e gli occhi di molte persone mi hanno provocato sofferenza, rabbia, e volontà di comunicare quello che ho visto.”

Le associazioni Carico Sospeso ed Esposti Amianto invitano, dunque, la cittadinanza a partecipare all’evento “A come Amianto” domenica 21 ottobre presso il Teatro Comunale in Corso del Popolo a Monfalcone. L’iniziativa, ad ingresso libero, si svolge grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia ed al patrocinio dei Comuni di Monfalcone, Ronchi dei Legionari e Staranzano e della Provincia di Gorizia.

Associazione Carico Sospeso
http://www.caricosospeso.it/
email: info@caricosospeso.it
Associazione Esposti Amianto di Monfalcone
http://www.amiantomaipiu.it/
email: segreteria@amiantomaipiu.it

Continue Reading

Previous: CIEMENTIFICIO: IN USCITA IL NUOVO ALBUM “MARCIA MARCIA”!
Next: Ancora agitazioni per l’emittente Antenna 3 – Free

Related Stories

la terra tra le mani
  • Ambiente

Giornata della Terra 2025, illuminazioni per il futuro

Stefano Zamparo 23 Aprile 2025
vision x ibrida metano
  • Ambiente

MEZZI A METANO LA MIGLIOR SOLUZIONE CONTRO L’ INQUINAMENTO

Nick Tosolini 27 Marzo 2020
stromboli
  • Ambiente

STROMBOLI: A TU PER TU CON UN’ ERUZIONE

Alessia Mandarano 28 Agosto 2019
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più