Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Ambiente

Pordenone, programma contenimento delle nutrie

redazione 5 Marzo 2014

Pordenone, programma contenimento delle nutrieMartedì 25 febbraio si è tenuto in Provincia di Pordenone, presso la sala conferenze dell’Ufficio Caccia e Pesca, un incontro, promosso dall’Assessore provinciale Stefano Zannier, sui danni e i pericoli alle arginature correlati all’ormai sempre più elevato numero di nutrie presenti sul territorio provinciale.

In particolare, presenti anche il dott. Andrea Cadamuro, Funzionario Regionale FVG (Direzione Centrale Risorse Agroalimentari, Forestali, ittiche e biodiversità), il Presidente del Consorzio Cellina Meduna, Americo Pippo, il Presidente della Coldiretti di Pordenone, Cesare Bertoia, e dei Rappresentanti del Mondo Venatorio, è stato approfondito il provvedimento che, annualmente, l’Amministrazione Regionale assume per il contenimento della nutria sul territorio, in considerazione del fatto che la specie impatta fortemente sia nei confronti delle produzioni agricole, nutrendosi delle piante erbacee e dei loro prodotti, sia degli argini dei fiumi e dei fossi, all’interno delle quali scava le proprie tane, causando un potenziale pericolo per la salute pubblica.

L’Assessore Zannier ha rappresentato le linee guida della Provincia per le varie attività di contenimento dei danni provocati dalla selvaggina non solo all’agricoltura, ma anche alla circolazione stradale. La nutria in particolare, ha sottolineato, è una specie, il cui contenimento, è rimesso, dalle leggi vigenti, all’esclusiva competenza dell’Amministrazione Regionale. “La Provincia, peraltro, non si sottrae alle proprie responsabilità territoriali e, anche quest’anno, come sempre anche negli anni scorsi, ha perseguito e si è impegnata, in collaborazione con il Mondo Venatorio, che ha ringraziato per l’impegno sempre puntualmente prestato, per favorire dinamiche di massima collaborazione tra le varie realtà sul territorio per la risoluzione condivisa di problemi ad ampio spettro, che come quello dei danni provocati dalla selvaggina.

Il Presidente del Consorzio di bonifica Cellina Meduna ha conferito l’immediata e assoluta disponibilità del Consorzio stesso per l’individuazione cartografica dei principali canali irrigui dove le colonie di nutrie potrebbero essersi insediate, al fine di favorire le azioni di censimento e rilevazione e prevenzione dei danni. Il Sig. Cesare Bertoia, della Coldiretti di Pordenone, ha ringraziato la Provincia e il Mondo Venatorio per la preziosa ed irrinunciabile collaborazione e servizio svolto a favore del settore agricolo, con le loro azioni per il contenimento dei danni provocati dalle specie opportuniste, sottolineando come ormai è di assoluta evidenza al Mondo agricolo il fatto che la nutria è diffuse ed in incremento costante, sull’intero territorio della pianura pordenonese.

I Rappresentanti del Mondo Venatorio, rimarcando l’importanza dell’incontro e ringraziando per un tanto, hanno confermato la propria massima disponibilità ed impegno nell’attuazione delle disposizioni dell’Amministrazione Regionale, a servizio della collettività, delle Amministrazioni locali e del Mondo agricolo in particolare, in collaborazione con la Polizia Locale della Provincia di Pordenone e in conformità alla vigente normativa di settore.

Particolare attenzione, come sottolineato in particolare dal Funzionario Regionale, è stata posta alla tematica di contemperare le esigenze di contenimento della specie nutria, con quelle di tutela , invece, della specie lontra, la cui presenza è stata, peraltro, rilevata in altra parte del territorio regionale.

L’auspicio condiviso da tutti i presenti è stato, inoltre, che una corretta informazione sull’argomento possa allontanare, nei cittadini che si trovino ad assistere alle operazioni di cattura delle nutrie, o magari “incappino” in una gabbia posta sul territorio, in prossimità della tane, ogni dubbio sulla legittimità di quanto sta avvenendo. Spesso, infatti, vengono erroneamente allertate le forze dell’ordine da persone che credono di segnalare gravi irregolarità. Altre volte ancora, le gabbie, che sono rigorosamente di proprietà pubblica a tutte regolarmente munite di sigillo della Provincia, vengono distrutte da persone quantomeno non informate, provocando, in tal modo, tra l’altro, anche un grave danno al patrimonio pubblico.

In conclusione dell’incontro è stato concordato l’avvio di un tavolo tecnico permanente per il monitoraggio costante della situazione inerente alla presenza e al contenimento della specie nutria sul territorio provinciale, con particolare riferimento alle zone di pianura coincidenti con il Distretto Venatorio n. 11, che provvede alla cattura di circa il 90% degli esemplari dell’intera provincia, e per l’aggiornamento costante delle linee guida d’intervento.

L’Assessore Zannier si è anche riservato di prendere ogni necessario contatto con le locali Amministrazioni Comunali interessate dalla questione.

 

 

Continue Reading

Previous: CNA punta alla formazione dei futuri odontotecnici
Next: Al via ”Il web al servizio del sociale”

Related Stories

la terra tra le mani
  • Ambiente

Giornata della Terra 2025, illuminazioni per il futuro

Stefano Zamparo 23 Aprile 2025
vision x ibrida metano
  • Ambiente

MEZZI A METANO LA MIGLIOR SOLUZIONE CONTRO L’ INQUINAMENTO

Nick Tosolini 27 Marzo 2020
stromboli
  • Ambiente

STROMBOLI: A TU PER TU CON UN’ ERUZIONE

Alessia Mandarano 28 Agosto 2019
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più