Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Ambiente

Junior Rangers da tutta Europa ospiti nel Parco delle Prealpi Giulie

redazione 25 Luglio 2012

Insegnare ai giovani cittadini dell’Europa Unita l’importanza della tutela dell’ambiente

Un piccolo esercito di 24 Junior Rangers, insieme a 12 accompagnatori, sarà ospite, domani giovedì 26 luglio 2012, del Parco Prealpi Giulie, nel Centro visite di Prato, a Resia. I giovani provengono da tutta Europa e partecipano al Campo internazionale transfrontaliero organizzato dal Parco nazionale del Triglav (Slovenia) e dal Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie (Italia). I 24 Junior Rangers trascorreranno l’intera giornata nello splendido ambiente naturale protetto guidati dagli esperti del Centro e dal direttore dell’Ente, Stefano Santi. Potranno conoscere le peculiarità degli ambienti tutelati e, grazie ai nuovi allestimenti del Centro visite, capire quali sono le specie animali, quale la fauna e i fenomeni del carsismo che interessano l’area. Con loro ci sarà pure la direttrice di Europarc, Carol Ritchie.

Dieci anni di Junior Rangers: i giovani per tutelare le aree protette oggi e in futuro
Quest’anno il Campo Internazionale Junior Rangers si svolge al Parco nazionale del Triglav, dove i Jr celebrano il loro 10. Compleanno; sono stati, infatti, dei veri e propri pionieri del programma di Europarc Jr, lanciato nel 2002. Per la prima volta il campo è organizzato in seno a un progetto di cooperazione transfrontaliera tra i due parchi: la maggior parte delle attività si svolgono nel Parco nazionale del Triglav (Slovenia), e un’intera giornata è stata fissata per visitare e scoprire la Prealpi Giulie nel Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie, in Italia.

Il progetto internazionale Junior Rangers
I giovani che partecipano al progetto internazionale Junior Rangers sono al centro delle comunità locali che vivono dentro e attorno alle aree protette europee. Offrendo ai ragazzi l’opportunità di partecipare ai lavori nei siti tutelati, le aree protette svolgono un importante ruolo educativo, mentre i giovani, le future generazioni, imparano ad apprezzare e difendere le risorse naturali e culturali dei parchi. Oggi, infatti, una delle maggiori sfide che le aree protette si trovano ad affrontare è quella di trovare un modo per dimostrare che la conservazione della natura e della cultura, così come l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali, hanno una rilevanza fondamentale per la comunità nella vita quotidiana. Per questo Europarc incoraggiare lo scambio di esperienze tra i leader dei programmi Junior Ranger: per migliorare la qualità dei programmi regionali attraverso l’organizzazione di workshop e seminari internazionali di formazione.

Continue Reading

Previous: Questo week end balla con Just Dance e Radio 105 sulle spiagge di Lignano
Next: Nel Distretto della Sedia sempre più aziende certificate "green"

Related Stories

barca a vela di Goletta verde
  • Ambiente
  • Territorio

Goletta Verde in Friuli

Stefano Zamparo 18 Maggio 2025
la terra tra le mani
  • Ambiente

Giornata della Terra 2025, illuminazioni per il futuro

Stefano Zamparo 23 Aprile 2025
vision x ibrida metano
  • Ambiente

MEZZI A METANO LA MIGLIOR SOLUZIONE CONTRO L’ INQUINAMENTO

Nick Tosolini 27 Marzo 2020
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più