Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Ambiente

Decimo Incontro fra i Parchi dell’Arco Alpino Orientale

redazione 16 Maggio 2012

Il macrocosmo naturale di 10 aree protette diventa microcosmo nel cuore della cittadella fortificata di Venzone – Stand dei parchi, musica, danze, vecchi mestieri, tarzaning, tiro con l’arco. Domenica 20 maggio, piazza del Municipio, dalle 10 alle 18

Dieci aree naturali protette in festa, domenica 20 maggio, per il 10. Incontro fra i Parchi dell’Arco Alpino Orientale. Un macrocosmo che, per la speciale occasione, diventa microcosmo poliedrico e multicolore, nella cornice storica del cuore della cittadella murata di Venzone (Ud). Partecipano alla manifestazione transnazionale la Riserva Naturale della Val Alba di Moggio Udinese (Ud), la Riserva Naturale del Lago di Cornino (Ud), il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane (Pn), il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo (Cortina d’Ampezzo – Belluno), il Triglavský Národní Park (Slovenia), il Park Škocjanske Jame (Grotte di San Canzian, Slovenia), il Nationalpark Nockberge (Carinzia-Austria), il Naturpark Dobratsch (Carinzia-Austria) e il Nacionalni Park Risnjak (Croazia). A fare gli onori di casa e a organizzare l’evento l’Ente Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie che, in FriuliVg, si estende su parte dei comuni di Chiusaforte, Lusevera, Moggio Udinese, Resia, Resiutta e Venzone.

Dalle 10 alle 18 nel centro della cittadella Monumento nazionale spazio a danze, musica, giochi, laboratori, caccia al tesoro, stand informativi dei parchi, vecchi mestieri che tornano a prendere vita. Un momento per stare insieme, oltre tutti i confini, e conoscere le particolarità, uniche, delle varie comunità dei parchi italiani, sloveni, croati e carinziani. Ci saranno tarzaning, con il “Parco avventura” di Sella Nevea di Chiusaforte, per imparare a spostarsi fra gli alberi come dei novelli Tarzan; tiro con l’arco, con l’associazione sportiva “Arcieri” di Tricesimo, per diventare i moderni Robin Hood; Chi Running, una disciplina sportiva che unisce i principi del T’ai Chi alla corsa.

Una vera e propria esplosione di natura internazionale, senza confini, che unisce il gusto della scoperta delle splendide aree protette al piacere di ricordare i vecchi mestieri di un tempo: il cardatore della lana, il tessitore, il contadino, lo sgranatore di pannocchie, lo zoccolaio, il mugnaio e tanti altri artigiani coi loro mestieri vecchi e, alcuni, ancora attuali. Per chi ama gli animali ci sarà fattoria didattica ma anche l’arte del mosaico per i curiosi del settore con un laboratorio dedicato e uno specifico di disegno. Si potrà anche mungere la mucca Carolina. Alle 14.45, in piazza del Municipio, l’attesa e spettacolare esibizione di gruppi folcloristici delle comunità dei parchi mentre alle 16.30, in via Glizoio di Mels “Si fa presto a dire albero!” con Damatrà: partendo da un libro, bambini e adulti assieme creeranno una grande foresta di alberi colorati. Sempre alle 16.45, in piazza del Municipio, concerto dell’orchestra di archi “VariEtà d’Arco”.

Durante tutta la giornata sarà possibile visitare le mostre permanenti “Foreste, uomo ed economia nel Friuli Venezia Giulia” e “Tiere Motus”, a Palazzo Orgnani-Martina. La manifestazione si inserisce nel programma della “Giornata europea dei Parchi” e delle iniziative previste per l’“Anno internazionale dell’energia sostenibile per tutti”.

Info: Ente Parco naturale delle Prealpi Giulie tel +39 0433 53483 – 53534 info@parcoprealpigiulie.it. Il Parco è anche su facebook. Pro Loco Pro Venzone tel +39 0432 985034 provenzone@libero.it
Come si arriva. In auto: autostrada A23 Udine-Tarvisio, uscita Gemona, Strada statale 13 Pontebbana fino a Venzone (Ud). In treno: linea ferroviaria Udine-Tarvisio, fino alla stazione di Venzone (frazione Carnia).
Organizzazione. Ente Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie, in collaborazione con Turismo Fvg, Comune di Venzone, Pro Venzone.
Patrocinio. Alparc, Federparchi, Era-Eco Regio Alpe Adria, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Provincia di Udine.

Continue Reading

Previous: Il Tempietto Longobardo viaggerà su tablet e smatphone
Next: Il Distretto della Sedia per una settimana capitale internazionale del Design

Related Stories

la terra tra le mani
  • Ambiente

Giornata della Terra 2025, illuminazioni per il futuro

Stefano Zamparo 23 Aprile 2025
vision x ibrida metano
  • Ambiente

MEZZI A METANO LA MIGLIOR SOLUZIONE CONTRO L’ INQUINAMENTO

Nick Tosolini 27 Marzo 2020
stromboli
  • Ambiente

STROMBOLI: A TU PER TU CON UN’ ERUZIONE

Alessia Mandarano 28 Agosto 2019
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più