Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Ambiente

Biomonitoraggio di Natisone e Torre da parte dell’ISIS Malignani di Udine

redazione 15 Maggio 2012

L’Assessore Decorte: “Dati preziosi che contribuiscono all’osservazione dei fiumi”

Studenti udinesi in veste di ‘osservatori speciali’ delle nostre acque. Gli alunni delle classi quinte dell’ISIS Malignani hanno presentato i risultati della loro operazione di biomonitoraggio, effettuata in questi mesi, del fiume Natisone (località Orsaria e S. Giovanni al Natisone) e del fiume Torre nel comune di Tarcento. L’assessore provinciale all’Ambiente, Enio Decorte, in rappresentanza della Provincia di Udine, ha elogiato il progetto che vede coinvolti i maturandi del Liceo Scientifico Tecnologico, sottolineando questa mattina, nella sede dell’Istituto, la “positività dell’iniziativa, non solo per la portata attuale del tema, ma anche per il contributo offerto ad integrazione degli esiti dei monitoraggi eseguiti, come da routine, dagli organismi istituzionali preposti (Arpa ed Ente tutela pesca).

L’assessore ha evidenziato la modernità che caratterizza il Progetto di Biomonitoraggio, visto che “fino a qualche decennio fa le analisi erano prevalentemente di tipo fisico-chimico, mentre oggi si stanno indirizzando verso indicatori biologici quali diatomee e macrofite, oltre a varie tipologie ittiche”. Complessivamente, i risultati emersi confermano un livello di qualità discreto per le acque oggetto di indagine. “Questo lavoro – ha commentato l’assessore Decorte – conferma la predisposizione alla tecnologizzazione all’avanguardia di cui il Malignani è esempio concreto e modello di riferimento”. Il Biomonitoraggio, inoltre, “ci risulta utile per tenere sotto controllo i nostri fiumi e basarci su dati qualificati e completi inerenti lo status del patrimonio idrico”.

About the Author

redazione

Administrator

View All Posts

Continue Reading

Previous: Liberi Tutti, quarta edizione: la legalità a vent’anni dalla strage di capaci
Next: Electrosoul in concerto il 19 maggio

Related Stories

barca a vela di Goletta verde
  • Ambiente
  • Territorio

Goletta Verde in Friuli

Stefano Zamparo 18 Maggio 2025
la terra tra le mani
  • Ambiente

Giornata della Terra 2025, illuminazioni per il futuro

Stefano Zamparo 23 Aprile 2025
vision x ibrida metano
  • Ambiente

MEZZI A METANO LA MIGLIOR SOLUZIONE CONTRO L’ INQUINAMENTO

Nick Tosolini 27 Marzo 2020
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.