Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

La bottega del sacro di Tiburzio Donadon

redazione 8 Gennaio 2014

La bottega del sacro di Tiburzio DonadonSono già oltre un migliaio i visitatori della mostra “La bottega del sacro di Tiburzio Donadon: il maestro e Giancarlo Magri, l’ultimo garzone”, allestita fino al 25 gennaio nel Convento di san Francesco in piazza della Motta a Pordenone per iniziativa del centro culturale Augusto del Noce con il patrocinio e sostegno di Comune, Provincia e fondazione Crup. A corredo dell’iniziativa che documenta cento anni di arte sacra a Pordenone, sono in programma anche due incontri di approfondimento.

Sabato 11 gennaio alle 17.30, nella saletta conferenze del Convento di San Francesco verrà presentato il corposo catalogo. All’incontro interverrà Gilberto Ganzer, direttore dei Civici Musei, che ripercorrerà le tappe fondamentali dell’arte sacra pordenonese, dal medioevo all’età contemporanea, mentre Luca Gianni e Laura Guaianuzzi, autori del libretto di racconti ambientati nel Friuli medievale Le sette lampade, discuteranno sul tema “Editoria, narrazione e disegno del sacro”. Sabato 18 gennaio, sempre alle 17.30, sarà invece la volta di un importante convegno su “Il cardinale Celso Costantini e l’arte sacra”, con interventi di Bruno Fabio Pighin e Alessandra Pitter.

La mostra diventa così occasione di approfondimento e di confronto sul tema del sacro, per far conoscere alle nuove generazioni il grande patrimonio artistico delle nostre terre e stimolare l’opera di nuovi artisti disposti a cimentarsi con la tematica religiosa. Proprio in questi giorni è stato ritrovato da Giancarlo Magri un importante libretto pubblicato nel 1909, in occasione dell’inaugurazione della chiesa di San Giovanni di Casarsa, progettata da Domenico Rupolo e affrescata da Tiburzio Donadon, definito nel testo, da Celso Costantini, “valente pittore”.

Nello stesso libretto Donadon scrive che nello studio di preparazione degli affreschi fu “guidato da un sincero sentimento religioso, perché ogni simbolo, ogni linea, ogni tinta nel loro motivo decorativo fossero esplicazione ne commento della fede e dell’alta idealità che avevano unito e sospinto alla costruzione di questo tempio, sì l’architetto, sì il popolo tutto di San Giovanni”. Una unità di intenti e una idealità che sarebbe importante recuperare anche oggi.

Continue Reading

Previous: Sedimenti visivi, incontro con Alessandro Ruzzier
Next: Premariacco: il 2014 inizia con tre nuovi cantieri

Related Stories

IMG-20250702-WA0015
  • Cultura

Illegio la verità sulla ricchezza

redazione 2 Luglio 2025
Aighetta Quartet 2
  • Cultura

ENOARMONIE ARRIVA A FORNI DI SOTTO

redazione 26 Giugno 2025
IMG-20250626-WA0007
  • Cultura

Giovanni Toniatti Giacometti, arte tra Veneto e Friuli

redazione 26 Giugno 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più